Formazione, quattro giorni al Real Collegio per orientarsi nella scelta della scuola
Nasce Orientando: al via una serie di incontri dedicati ai giovani e alle loro famiglie
Uno spazio dove mettere in comune idee e saperi diversi, un luogo di condivisione per l’istruzione e la formazione che possa sostenere i giovani e le loro famiglie nella scelta del percorso scolastico, universitario e della formazione professionale. Tutto questo sarà Orientando- giornate dell’orientamento scolastico e formativo, in programma per la prima volta a Lucca, dal 17 al 20 novembre al Real Collegio.
Promosso dalla Conferenza zonale della Piana di Lucca e dall’amministrazione comunale di Lucca, in collaborazione con l’amministrazione provinciale e l’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, rientra nell’ambito del Pez- progetto educativo zonale della Regione Toscana e ha il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L’evento è stato presentato questa mattina (13 novembre) a palazzo Orsetti, dove erano presenti, fra gli altri, gli assessori all’istruzione, del Comune di Lucca Simona Testaferrata, del Comune di Porcari Eleonora Lamandini e del Comune di Altopascio Valentina Bernardini; il consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti; Ilaria Baroni, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, Laura Motta, segretaria del comitato provinciale di Lucca dell’Unicef ed Elisa Barsella- tesoriere del Coro Arcobaleno di Lucca.
“La scelta della scuola o del percorso professionale o dell’università – ha spiegato l’assessore Testaferrata – rappresenta un momento cruciale nella vita dei giovani e giovanissimi, e conseguentemente anche delle loro famiglie. L’offerta didattica e formativa è ampia e articolata. Molto è stato fatto nel corso degli anni per rendere più agevole e consapevole questa scelta e l’azione che noi andiamo a fare, adesso, con le nuove giornate dell’orientamento, mira a rafforzare questa azione di sostegno nei confronti degli studenti e delle famiglie, oltre a rappresentare un’opportunità di scambio e dialogo fra le scuole, l’università e i soggetti deputati alla formazione professionale e dell’apprendimento permanente”.
“Il tema dell’orientamento si allinea ai fini che il nostro ministero sta perseguendo, il buon orientamento salva dalla dispersione scolastica e garantisce ai ragazzi un futuro sereno – dice la dirigente scolastica territoriale, Ilaria Baroni -. Questa iniziativa è importante perché, attraverso le varie scuole del territorio, iragazzi incontreranno altri ragazzi e ci sarà un confronto tra studenti e ci sembra un’idea vincente”.
Le quattro giornate dell’orientamento al Real Collegio, che inaugureranno venerdì (17 novembre) alle 15,30, saranno composte di 3 macro aree.
L’area degli stand informativi, che apriranno al primo piano dal venerdì pomeriggio fino alla domenica pomeriggio (17-19 novembre). In tutto saranno circa 80 postazioni dove scuole, istituti scolastici, università, centro per l’impiego, avviamento professionale e consulta scolastica forniranno informazioni di dettaglio sulla propria attività, in modo da offrire elementi utili alla scelta del percorso da intraprendere sia agli studenti che usciranno quest’anno dalle scuole secondarie di primo grado, sia per quanti usciranno dalle scuole secondarie di secondo grado.
L’area dei workshop, laboratori ed esibizioni, che saranno attivi nei giorni di sabato 18 e domenica (19 novembre) al piano terra. Sarà, questa, una sorta di vetrina delle scuole, con dimostrazioni delle varie abilità e conoscenze che si acquisiscono nei diversi percorsi scolastici e formativi: dalla robotica alla musica, alla botanica, etc. Il sabato mattina e la domenica pomeriggio è prevista anche una degustazione a cura della ditta Del Monte che gestisce la ristorazione scolastica delle scuole del comune di Lucca. Lunedì (20 novembre) per l’intera giornata l’Unicef presenterà negli stessi spazi progetti laboratoriali sui diritti dell’infanzia con le scuole della Piana di Lucca.
L’area dei convegni presenterà in tutto 5 incontri con il pubblico spalmati sulle quattro giornate e condotti da esperti di settore, che spazieranno dalla prima infanzia all’adolescenza, trattando tematiche particolarmente attuali, come ad esempio lo sviluppo cognitivo e il rapporto di bambini e adolescenti con il digitale, la scrittura manuale e i suoi vantaggi neuro-psico-motori e culturali, l’arte di sbagliare.
Il programma
Venerdì 17 novembre: alle 15,30 nella sala del teatro (1 piano) inaugurazione e saluti istituzionali. Interviene il coro Arcobaleno. Dalle 16 alle 19 (al primo piano) apertura stand informativi al pubblico. Alle 16,30 nella sala del capitolo (piano terra) incontro con il pubblico: Essere me stesso fin da piccolo il mondo visto con gli occhi dei bambini: sguardi verso il futuro. Relatore Antonio di Pietro, pedagogista ludico, formatore, docente dell’Università di Firenze. Alle 18 nella sala del teatro (primo piano) incontro con il pubblico Bambini e adolescenti digitali. Relatore: Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta dell’Università Politecnica delle Marche. Sabato (18 novembre) dalle 9,30 alle 18 ci saranno stand informativi al pubblico (al primo piano) e workshop, laboratori ed esibizioni (al piano terra). Domenica 19 novembre dalle 10 alle 18,30 previsti stand informativi al pubblico (al primo piano) e workshop, laboratori ed esibizioni (piano terra). Alle 15,30 nella sala del teatro (al primo piano) incontro con il pubblico: A scuola con il corpo: sviluppo cognitivo/motorio e scrittura manuale. Relatore sarà Piero Crispiani, pedagogista clinico, direttore scientifico del Centro italiano Disprassia e Dislessia. Interviene anche Marco Orsi dell’associazione Senza Zaino. Lunedì 20 novembre: dalle 10 alle 19 nella sala del capitolo (al piano terra) è in programma un evento Unicef con progetti laboratoriali sui diritti dell’infanzia con le scuole della piana. Interviene Silvana Miraglia. Alle 15 Enrico Galiano (scrittore, insegnante) incontra gli studenti su L’arte di sbagliare alla grande!. Alle 17 – incontro con il pubblico Scuola di felicità per eterni ripetenti, sempre con relatore Enrico Galiano.