Attività ludico motorie nelle scuole dell’infanzia grazie a Slurp

24 novembre 2023 | 16:19
Share0
Attività ludico motorie nelle scuole dell’infanzia grazie a Slurp

Presentate le iniziative alla casermetta San Salvatore

Alla casermetta San Salvatore sulle Mura di Lucca si è tenuta la presentazione, da parte dell’associazione Slurp, del progetto sull’attività ludico-motoria nelle scuole dell’infanzia lucchesi per l’anno scolastico 2023-2024. Erano presenti il presidente dell’associazione Slurp Arturo Guidi, accompagnato dalla vicepresidente Carla Landucci, la preside del liceo classico Machiavelli Emiliana Pucci, l’assessore del comune di Lucca Fabio Barsanti e il vice sindaco del Comune di Capannori Matteo Francesconi.

L’evento è stato organizzato dal Lions Club Lucca Host, socio sostenitore del progetto insieme ad altri club lucchesi, attivi nel volontariato. Slurp è, infatti, l’acronimo delle iniziali dei soci fondatori dell’associazione: Soroptmist, Lions Club Lucca Host e Lions Club Lucca Le Mura, Unione Veterani Sportivi, Rotary e Panathlon. I sei Club, uniti da una visione comune e consapevoli dell’importanza dell’attività ludico-motoria nell’età dell’infanzia, hanno dato vita all’associazione Slurp, proprio per portare avanti anche in Italia quanto da tempo avviene in altri paesi, ossia l’organizzazione di corsi di educazione motoria per bambini ai primi anni di vita. Conoscere e sviluppare capacità motorie e sensoriali nel bambino, come dimostrato da numerose ricerche scientifiche, è infatti elemento essenziale per una crescita psico-fisica equilibrata dell’individuo.

Merita ricordare che l’associazione Slurp, già da dieci anni, organizza in diverse scuole della città e della Piana di Lucca attività ludico-motorie a favore di numerosi bambini. Il progetto ha permesso e permette alla scuola dell’infanzia lucchese di avvalersi di personale altamente specializzato, costituito da istruttori laureati in scienze motorie e in possesso di un’adeguata preparazione pedagogica e psicologica, che, collaborando con il personale scolastico, aiuta i bambini da tre a cinque anni a prendere consapevolezza del proprio corpo e del proprio potenziale, con metodologie di comprovata valenza scientifica.

I lavori sono stati aperti dal presidente del Lions Club Lucca Host Enrico Gonnella che, dopo aver ribadito la natura strategica di questo service per il proprio Club, ha chiesto al presidente e al vicepresidente di Slurpdi illustrare ai presenti l’attività dell’associazione, programmata per l’anno 2023-2024. Sono così intervenuti Carla Landucci e Arturo Guidi che, dopo aver ripercorso le fasi di elaborazione di questa importante iniziativa in dieci anni di attività, hanno ricordato in particolare come più di duemila bambini lucchesi abbiano sino ad oggi beneficiato del progetto.

È poi stata la volta dell’assessore del Comune di Lucca Fabio Barsanti e del vice sindaco del Comune di Capannori Matteo Francesconi, che nei loro interventi hanno ribadito l’intenzione da parte dei rispettivi Comuni di fornire un adeguato supporto finanziario all’iniziativa.

La serata si è conclusa con l’intervento di Emiliana Pucci che, facendo leva anche sui suoi trascorsi sportivi, ha ribadito l’importanza del progetto, congratulandosi per l’iniziativa.