Parcheggio interrato, si riaccende il dibattito. L’assessore Buchignani: “Così si liberano le piazze dalle auto”

Si riapre la polemica in Consiglio prima dell’approvazione della variazione al programma triennale. L’opposizione: “Un progetto che non guarda al futuro, va ritirato”. È scontro anche sulle frazioni
Parcheggio interrato fuori da porta Santa Maria e investimenti nelle frazioni: sono questi due dei principali temi affrontati questa sera (28 novembre) in consiglio comunale a Lucca. Una seduta accesa e infuocata, in cui non sono mancati aspri botta e risposta tra maggioranza e opposizione, con le polemiche che si sono accese prima dell’approvazione della terza variazione al programma triennale delle opere pubbliche.
Una pratica, quest’ultima, che è stata presentata dall’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani: “Questa terza variazione si rende necessaria per quattro interventi, che però saranno ad impatto zero. O meglio, andiamo a prendere i soldi da altri interventi del piano triennale. Il primo intervento è quello della nuova rotatoria di via delle Città Gemelle: ci vorranno 90mila euro in più rispetto a quanto avevamo preventivato. C’è il ripristino di movimenti franosi che purtroppo ci sono stati sul nostro territorio: qui metteremo 275mila euro in più, ma non basteranno. Nella variazione c’è anche il restauro delle Mura urbane: finalmente andremo ad intervenire su quel muretto caduto ormai da due anni. Poi c’è la riqualificazione dell’area dell’uscita autostradale Lucca Est: verrà fatto un bell’intervento che ci renderà orgogliosi e anche qui siamo andati ad aggiungere 140mila euro”.
Critico il capogruppo del Pd Francesco Raspini: “L’assessore come sempre risponde in consiglio comunale alle mie domande fatte in commissione. Noi vediamo un’amministrazione che si preoccupa moltissimo dell’abbellimento della città, dell’attrattività per chi viene da fuori. A proposito del parcheggio interrato fuori porta Santa Maria: spendere 15 milioni di euro per avere 200 posti auto in più rispetto a quegli odierni contribuirà a cambiare l’inerzia della città in maniera proporzionale ai moltissimi altri utilizzi che si potrebbero fare con quei soldi. Questa amministrazione pensa ad organizzare gli eventi e alle luci di Natale. Come mai si è trovato il tempo di fare tutto e di impegnare i soldi per le circoscrizioni invece niente? Questa è la dimostrazione di un’impostazione politica che da mesi denunciamo. I ricevimenti dei cittadini? Anche su questo non se ne sa più nulla. Basta propaganda”. La replica dell’assessore Buchignani: “I cantonieri di paese stanno facendo un gran lavoro nelle frazioni. Stanno risolvendo problematiche e migliorando la sicurezza nelle nostre frazioni. Ricordo che abbiamo investito 900mila euro per nuove asfaltature in tutte le frazioni. Abbiamo in progetto 800mila euro per nuovi marciapiedi. Il parcheggio interrato è una visione di una città futura. Noi non vogliamo più vedere le macchina a raso, le vogliamo mettere sotto. Noi vogliamo liberare le piazze dalle auto. Una volta fatto il parcheggio la piazza sarà totalmente pedonale. Questo è un investimento importante che abbiamo deciso di fare per la città. È un’opera fondamentale per modernizzare Lucca e renderla più vivibile e pedonale”.
Critico anche il consigliere Daniele Bianucci (Sinistra Con): “L’idea di far scomparire le auto piantandole sotto terra (riferendosi al parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria ndr) era moderna anni e anni fa. Così si guarda indietro, non al futuro. I territori dalle auto si liberano con investimenti su mobilità dolce, sostenibile e trovando sempre più alternative all’utilizzo delle auto. Su questo progetto serve un ripensamento importante. Sul parcheggio interrato va ritirata la progettualità. Chiediamo al sindaco anche aggiornamenti sul progetto legato agli assi viari”. Anche il consigliere Enzo Alfarano (Pd) passa all’attacco: “In questa variazione mancano i soldi per la periferia. L’Oltreserchio ha bisogno di interventi”.
A chiudere il dibattito è il sindaco Mario Pardini: “Le feste sono importanti, ma noi siamo la giunta del fare. Nelle feste spendiamo molto meno di prima, ma con risultati ben maggiori perché coinvolgiamo il territorio. Le illuminazioni di Natale saranno anche nelle periferie. Spendere 90mila euro per una progettazione è il minimo se si vuol fare (riferendosi al parcheggio interrato ndr). Non sono 200 posti in più, sono un numero più elevato. Il parcheggio interrato non è una roba faraonica o da fantascienza. I ricevimenti con i cittadini? Non sono interrotti, basta mandare una mail. Le polemiche relative alla mostra su Puccini? È a costo zero e non lo abbiamo valutato in 15 giorni, risale ad aprile”.
La terza variazione al programma triennale riceve il via libera del consiglio comunale con 18 voti favorevoli e 7 contrari.
Ok in Consiglio anche alla variazione alle previsioni di competenza e di cassa sul bilancio di previsione 2023-2025 e alla costituzione di servitù per permettere di accedere alla piazza coperta. Via libera anche alla deroga alla fascia di rispetto cimiteriale del cimitero urbano per consentire l’esecuzione del progetto di competenza della provincia di Lucca relativo alla ricostruzione del Vallisneri.