Al via il Desco: al Real Collegio le eccellenze del gusto

1 dicembre 2023 | 14:18
Share0
Al via il Desco: al Real Collegio le eccellenze del gusto

Domani (2 dicembre) alle 12 l’inaugurazione con la musica di Puccini e Verdi

Domani (2 dicembre) apre Il Desco, l’attesissima mostra mercato dedicata agli amanti dei prodotti enogastronomici di qualità e gli appassionati della cultura food nella splendida cornice dei chiostri del Real Collegio a Lucca.

La manifestazione in programma da domani e nei giorni 3, 8, 9 e 10 dicembre, con orario continuato dalle 10 fino alle 20, sarà inaugurata dal presidente della Camera di commercio della Toscana nord-Ovest e dalle autorità con il taglio del nastro alle 12.

La musica lirica del maestro Puccini, di cui ricorre l’anniversario della morte, allieterà la cerimonia di inaugurazione grazie alla collaborazione  del festival lucchese Virtuoso e Belcanto, con la presenza del soprano lucchese Maria Novella Malfatti accompagnata al pianoforte da Piotr Yanchek, che eseguirà le arie pucciniane Un bel dì vedremo e Oh, mio babbino caro, aggiungendo anche un omaggio al maestro di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, con la grande Aria da La Traviata.

La musica classica sarà una delle colonne sonore che accompagneranno i visitatori della manifestazione, grazie all’esecuzione dal vivo di musicisti esordienti grazie alle associazioni musicali del territorio.

Saranno 56 gli espositori con le eccellenze enogastronomiche dei territori della Toscana Nord-Ovest, Lucca, Massa-Carrara e Pisa, i veri protagonisti di questa edizione de Il Desco, con un’ampia e variegata offerta di prodotti espressione della tradizione e della tipicità dei territori di provenienza, tutti selezionati in base a criteri di genuinità e qualità. Sono produttori di pasta e prodotti da forno, di vino e birre artigianali, di formaggi e salumi, dolci e pasticceria, cereali e legumi, olio e condimenti, confetture, miele, salse, sughi e conserve, caffè, cioccolato e liquori. Da segnalare la presenza delle collettive di Coldiretti e di Cia Toscana Nord, e della partecipazione in qualità di espositori della Strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia e la Strada dell’olio Monti Pisani, rappresentanti di diversi produttori. Arricchiscono l’offerta alcune produzioni di eccellenza provenienti da altri territori italiani tra cui Reggio Emilia con parmigiano e pasta fresca, Agrigento con i dolci siciliani, Livorno con i liquori, la Liguria con il pesto.

Tanti gli appuntamenti per questo primo fine settimana, dalle degustazioni guidate di vino e olio, formaggio, castagne ed altro, agli showcooking, dalle conversazioni ai laboratori per bimbi, tutti caratterizzati da un unico comune denominatore il cibo e alla sua cultura. Segnaliamo in particolare la presentazione del volume A tavola con i grandi, a cura della Fondazione Giacomo Puccini, Aili on the road: il gusto del senza, uno showcooking della chef Emanuela Ghinazzi che ve la preparazione di un pia, a cura di AILI che cucinerà un cucinerà le tagliatelle cacio e pepe, un piatto della tradizione italiana amato da tutti e finalmente alla portata delle esigenze alimentari delle persone intolleranti al lattosio e celiache.

Non mancheranno anche opportunità per approfondire la conoscenza dell’olio grazie a masterclass dedicate, dell’uso degli oli essenziali in cucina, del vino partecipando master class a cura dell’Ais, del formaggio con tour gli espositori a cura di Onaf, ma anche laboratori divertenti per i bambini alla scoperta dell’olio e della musica.

Faranno tappa nel fine settimana a Il Descoanche una delegazione di giornalisti della stampa nazionale ed estera specializzati in food & wine per i quali la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest ha organizzato un tour enogastronomico alla scoperta delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa,.

La manifestazione esce dal Real Collegio grazie a Esco dal Desco, programma di eventi e manifestazioni legate al cibo che si svolgono in contemporanea sul territorio.