Arte e musica dialogano nel nome di Puccini





Conferenza concerto in San Micheletto con Paolo Bolpagni e Luigi Ficacci
È una conferenza-concerto l’appuntamento di mercoledì prossimo (6 dicembre), alle 10, di Nel paesaggio dell’arte. Il paesaggio come ispirazione artistica, a cura di Sentiment of Beauty odv, nella sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara del complesso monumentale di San Micheletto a Lucca.
L’incontro si svolgerà sotto forma di dialogo fra Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e Luigi Ficacci, presidente della Fondazione Festival Pucciniano. La conversazione, destinata alle scuole ma aperta a tutto il pubblico, sarà inframmezzata dagli interventi di Simone Soldati, direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese e docente al conservatorio Luigi Boccherini, che eseguirà al pianoforte tre brani originali del maestro.
Alla vigilia del centenario della morte di Giacomo Puccini (1858-1924), si intende evidenziarne l’importanza culturale, e indagare quanto l’ispirazione dei paesaggi toscani (dalla Versilia all’Abetone, da Chiatri alla Maremma) sia indicativa dell’importanza dello scenario naturale nell’inspirare la sua produzione musicale e, in parallelo, quella dei pittori che il compositore lucchese ebbe come compagni di strada o riferimenti privilegiati nelle diverse stagioni della propria vita: Luigi Rossi, Pompeo Mariani, Ferruccio Pagni, Francesco Fanelli, Angiolo e Lodovico Tommasi, Guglielmo e Amedeo Lori, Libero Andreotti, Plinio Nomellini, Gaetano Previati, Galileo Chini.
La figura di Puccini apre il programma di Sentiment of Beauty odv a un dialogo interdisciplinare tra arte e musica, mettendo in evidenza le interconnessioni tra musica e pittura, con un focus sul tema della natura.
Al termine della conferenza verrà presentato il lavoro finale del progetto finanziato con il piano delle arti – Dpcm 12 maggio 2021 che ha visto la partecipazione di una rete di scuole – Polo scientifico tecnologico professionale Fermi – Giorgi di Lucca, l’istituto d’istruzione superiore Machiavelli di Lucca e Istituto superiore d’istruzione Carlo Piaggia di Viareggio con il progetto Vissi d’Arte. Fotografie di un musicista.
Seguirà la visita alla mostra Pensiero video. Disegno e arti elettroniche a cura di Andreina Di Brino alla Fondazione Ragghianti, introdotta dal direttore Paolo Bolpagni.