Anpana Lucca, 115 partecipanti alla cena vegetariana di sostentamento




Successo per l’iniziativa in cui è stato fatto il punto sull’attività
L’alluvione in Toscana di inizio novembre aveva rallentato i preparativi per la tradizionale Cena vegetariana di sostentamento di Anpana Lucca essendo i volontari impegnati per soccorso animali e distribuzione cibo in quelle zone. Dopo un momento di incertezza se rimandarla o meno, però, il 14 novembre è stata ufficializzata la data di ieri (1 dicembre).
“Le prenotazioni sono partite in sordina ma, inaspettatamente, in una decina di giorni – affermano da Anpana Lucca – è stata raggiunta la capienza massima del salone del ristorante Villa Papao di Lunata con circa 115 partecipanti e numerosi sono stati quelli a cui abbiamo dovuto dire che i posti erano esauriti. Purtroppo non tutte le ciambelle riescono con il buco e anche qui ci ha messo lo zampino il Covid che ha colpito il presidente nazionale Anpana e di Anpana Lucca OdV, Angelo Bertocchini, che non ha potuto essere presente alla cena. Grazie all’aiuto del vice presidente Fantozzi, dei consiglieri Magnelli e Ciuffi e della volontaria Vergamini, tutto si è svolto nel migliore dei modi”.

“Questo momento conviviale è diventato – fa presente la consigliera Mirella Magnelli – un appuntamento irrinunciabile per soci, simpatizzanti, sostenitori di Anpana Lucca e, in questo 2023, è giunto alla sua nona edizione con un sempre maggior numero di partecipanti. Per Anpana Lucca, non godendo di particolari forme di finanziamento, questa rimane una delle principali fonti di autofinanziamento per coprire parte delle spese associative. Erano presenti al conviviale, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, l’assessore all’ambiente del Comune di Lucca, Cristina Consani e l’assessore all’ambiente del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro. Tutti hanno portato il saluto delle rispettive amministrazioni ringraziando Anpana Lucca per l’operato che sta portando avanti sul territorio (e non solo) da oltre 16 anni”.
Il vice presidente Anpana Lucca, Nicola Fantozzi, ha continuato mettendo in risalto la necessità di incrementare il numero di iscritti perchè, questo, permetterebbe, specialmente nel periodo estivo di recupero pulli di “dare respiro” a coloro che, giornalmente, recuperano pulli e piccoli selvatici orfani (e su Lucca e Capannori anche adulti di piccioni, storni e gabbiani reali) e li trasferiscono al Cruma di Livorno.
Fantozzi ha anche portato ai presenti il saluto del presidente Bertocchini che ha messo in evidenza che – da poche settimane – “Anpana Lucca è entrata a far parte del modulo veterinario animali d’affezione della colonna mobile di protezione civile della Regione Toscana e dovrà partire in brevissimo tempo in caso di sisma, alluvione, ecc. per qualsiasi località d’Italia. Basti pensare che già nella nottata tra il 2 e il 3 novembre, il coordinamento Anpana Toscana (Anpana Livorno, Anpana Lucca e Anpana Siena), con una decina di volontari e 3 mezzi di soccorso animali è stato attivato dalla Regione Toscana e già, in nottata, era a Campi Bisenzio, Montemurlo, Prato, La Chiusa, Quarrata, a recuperare animali assieme alla Swrtt specializzata in soccorso alluvionale”. Il presidente Bertocchini si è anche complimentato con Mirella Magnelli di Anpana Lucca entrata ufficialmente a far parte, proprio pochi giorni fa, dell’osservatorio affari animali del Comune di Lucca. Per iscrizioni 2024 e domande su attività svolta, in dettaglio, da Anpana Lucca, è possibile contattare, senza impegno, il 366/2780347 o il 347/0111662.