Dagli studenti del Pertini un gioco di carte per sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale

6 dicembre 2023 | 13:18
Share0

Il Comune intente rilanciare e promuovere il progetto insieme a Lucca Crea come virtuoso esempio di didattica legata ai temi ambientali

Trasformare le carte di Pokèmon in un gioco ecologico adatto a tutte le età. Ci sono riusciti gli studenti dell’Isi Pertini, che adesso lanciano la sfida a tutti gli altri istituti del territorio per organizzare un torneo tra le diverse scuole. A fare da sfondo a questa iniziativa, l’idea che l’apprendimento possa passare anche dal divertimento, e l’educazione civica essere messa in pratica con la creatività.

Non a caso il Recycling Matchera già stato presentato dagli studenti nei giorni di Lucca Comics and Games, e prevede un regolamento appropriato e dettagliato che consente ai bambini e ragazzi di acquisire le nozioni e i valori della magna carta della sostenibilità, divertendosi e imparando. Una iniziativa che ha fatto breccia anche nell’amministrazione comunale, che intende ora rilanciare e promuovere insieme a Lucca Crea il gioco come un virtuoso esempio di didattica legata ai temi ambientali.

A illustrare i dettagli questa mattina (6 dicembre), sono stati l’assessora con delega all’ambiente Cristina Consani,l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, la preside dell’Isi Pertini Daniela Venturi, il professore e referente del progetto Roberto Luzi e alcuni degli studenti che hanno curato lo sviluppo dell’iniziativa.

“Una iniziativa davvero lodevole – ha commentato l’assessora Consani – che come amministrazione abbiamo voluto promuovere e rilanciare. I temi della sostenibilità sociale, economica e ambientale vengono promossi tramite un gioco coinvolgente che con un linguaggio semplice ma efficace arriva dritto alle nuove generazioni, rappresentando così una preziosa risorsa per il futuro della nostra collettività. Un grande plauso ai ragazzi dell’Isi Pertini, che per sensibilità e creatività dimostrate rappresentano un esempio davvero virtuoso”.

“Nell’ultima edizione di Lucca Comics and Games sono stati numerosi gli incontri ed eventi legati ai temi della sostenibilità – aggiunge l’amministratore di Lucca Crea Lucchesi –. Questo progetto ci ha particolarmente colpito perché utilizza il gioco come veicolo di messaggi e valori importanti, promuovendo l’educazione ambientale tra i più giovani in maniera divertente. Una forma di apprendimento flessibile e innovativa, che ha destato parecchio interesse per la rilevanza dei temi affrontati e l’efficacia della sua comunicazione”.

Gli studenti delle classi coinvolte nel progetto (3 Awcm e 5Awcm) hanno poi illustrato il percorso che la scuola sta compiendo ormai dal 2019, con iniziative green che sono valse anche il riconoscimento del ministero. Un macro progetto che mira a formare le nuove generazioni con i temi della sostenibilità, verso gli obiettivi dettati dall’Agenda 2030. Gli studenti hanno infine descritto le fasi di ideazione e realizzazione del gioco, che ha coinvolto numerosi giovani durante la manifestazione e che verrà promosso sui canali di comunicazione dell’istituto, per eventuali collaborazioni con altre scuole e per una sempre maggiore diffusione del progetto, per il quale saranno realizzati anche tutorial illustrativi.

“Noi crediamo molto in una scuola dove si impara divertendosi – ha sottolineato Venturi -. Il fatto che i giovani abbiano creato questo gioco in tutte le sue fasi, dall’idea alla realizzazione, implica già un impegno e uno studio dell’argomento da parte degli studenti, che non dovranno apprendere queste tematiche sui libri. Ora che questo prodotto è fatto, dobbiamo giocare insieme. Quindi l’idea è ora quella di creare dei tornei interni alla scuola e poi portare il gioco anche negli altri istituti”.

Per chi volesse sperimentare Recycling Match, è possibile contattare il referente del progetto all’indirizzo di posta r.luzi@isipertinilucca.edu.it o al numero di telefono 3898347304 ed ottenere il proprio mazzo di carte, per cominciare ad apprendere preziose nozioni di educazione ambientale, divertendosi e giocando.