Riprese fino al 2 febbraio per il film a Lucca con Dustin Hoffman e Helen Hunt: la roadmap dei ciak

Intesa fra il Comune e la produzione della pellicola di Greenaway: l’occupazione di suolo pubblico sarà gratuita, sopralluoghi congiunti prima dei montaggi. Nel cast la star delle serie tv Samara Weaving
Cresce l’attesa in città per l’imminente via alle riprese del film di Peter Greenaway a Lucca. Il primo ciak, come ormai noto, si terrà a Palazzo Pfanner, luogo ‘cinematografico’ per eccellenza a Lucca per essere già stato il set del Marchese del Grillocon Alberto Sordi. La produzione del film The Tower Stories (ma il titolo è provvisorio) ha annunciato che le riprese dureranno in totale sette settimane. E dovranno concludersi entro il prossimo 2 febbraio. La data (che potrà comunque essere eventualmente prorogata per giustificati motivi) è contenuta nell’accordo sottoscritto tra l’amministrazione comunale e la produzione stessa e approvato con una delibera della giunta Pardini. Nell’intesa si stabiliscono obblighi e impegni delle parti – dalla logistica all’utilizzo di parcheggi e luoghi pubblici individuati come set del film -, in vista della realizzazione della pellicola che vede come protagonisti Dustin Hoffman e Helen Hunt. Nel cast, notizia dell’ultim’ora, ci sarebbe anche l’attrice e modella australiana Samara Weaving, vista di recente nella serie tv Nine Perfect Strangers a fianco, tra gli altri di Nicole Kidman e Melissa McCarthy.
Sarà il tavolo tecnico costituito dall’amministrazione comunale a coordinare e seguire le varie fasi delle riprese che interesseranno nelle prossime settimane (con pausa per il periodo natalizio) almeno 25 location nel centro storico di Lucca. Alla produzione è stata concessa la possibilità di occupare stalli blu a pagamento a seconda delle esigenze della produzione, così come è stata data la stessa possibilità ai residenti in centro laddove gli stalli saranno occupati da mezzi e personale per i vari ciak in programma. Il Comune, dal canto suo, ha concesso l’occupazione di suolo pubblico alla produzione a titolo gratuito, ma seguendo un programma preciso e condiviso con The Family.
Durante i montaggi delle scenografie il tavolo tecnico costituito dal Comune per seguire le riprese procederà ad un sopralluogo congiunto alla produzione con rilievi fotografici da parte degli uffici comunali per verificare lo stato dei luoghi e successivamente all’atto di riconsegna dei luoghi e degli spazi comunali. L’obiettivo è quello di tutelarsi da eventuali danni o dal mancato ripristino dello stato dei luoghi da parte della produzione.
La programmazione e la realizzazione delle riprese cinematografiche è stata ad ogni modo condivisa con l’amministrazione comunale attraverso un tavolo tecnico istituito per consentire un costante confronto tra le parti nella gestione operativa, seguito personalmente dall’assessore al turismo, Remo Santini.
Il tavolo tecnico è presieduto e coordinato dalla dirigente del settore turismo. In questa sede è stata condivisa la programmazione delle attività e la predisposizione di eventuali provvedimenti che si renderanno necessari per la realizzazione delle riprese.
Al tavolo tecnico partecipano i dipendenti dell’ufficio turismo, dell’ufficio di gabinetto, dell’ufficio traffico, della polizia municipale, dell’ufficio Strade, Suap, Cultura e dello Sportello Eventi. Ora non resta che attendere il via alle riprese.