Lavori pubblici, nel piano triennale anche due rotatorie sul viale Europa e sul Brennero

18 dicembre 2023 | 15:09
Share0

Nel 2024 lo stanziamento per valutarne la realizzazione all’interno di un piano da 80 milioni. Due milioni per la manutenzione delle scuole

Una piccola variazione prima dell’ok definitivo, e il conseguente inserimento nel bilancio preventivo, al piano triennale delle opere pubbliche per il periodo 2024-2026. Rispetto allo schema approvato dalla giunta alla fine di novembre, infatti, è stato modificato l’importo per la riqualificazione del Teatro del Giglio grazie ai quasi 900mila euro in più arrivato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Meno mezzi propri per 15mila euro per la valorizzazione della Rocca di Nozzano Castello, importo che viene trasferito al capitolo per il completamento della riqualificazione di Palazzo Guinigi.

Nel complesso gli investimenti nel 2024 saranno di poco più di 80 milioni di euro (poco meno di 180 milioni in tre anni): 23,7 derivanti da entrate con destinazione vincolata per legge, quasi 17 derivanti da mutuo, poco meno di 2,5 proveniente da capitali privati, 3,5 milioni da stanziamenti di bilancio e quasi 34 milioni da altre tipologie di risorse.

Tanti gli interventi previsti già nel 2024. Il più rilevante, come ampiamente raccontato, è l’avvio dei lavori per il parcheggio interrato fuori porta Santa Maria per 25 milioni di euro. Quasi 11,5 milioni di euro sono previsti per la riqualificazione della manifattura Nord, cui si aggiunge una cifra di quasi 2,4 milioni per l’Expo del Fumetto che sorgerà proprio un quell’area. Sono 4,7 i milioni necessari e previsti per la ristrutturazione del palazzetto dello sport. I primi stanziamenti per progettare la realizzazione del nuovo palazzetto, invece, sono oltre 1,6 milioni di euro. Oltre 4,4 milioni di euro per il completamento della riqualificazione dell’area ex Gesam. Oltre 3,7 milioni di euro sono in bilancio per dare il via alla realizzazione del nuovo asse suburbano fra la rotatoria di via dell’Acquacalda e la rotatoria di viale Castracani. Poco meno (3,3 milioni) previsti per la riqualificazione di piazza Cesare Battisti a Ponte a Moriano e la realizzazione di un parco urbano nell’area retrostante cui si aggiungono gli oltre 450mila euro per il recupero dei locali adiacenti al teatro di Ponte a Moriano da adibire a spazi per associazioni e servizi per il cittadino.

Per la riqualificazione dell’area di accesso al cimitero urbano (e per la realizzazione di un forno crematorio, ma al momento c’è lo stop da parte della Regione) sono destinati 3,5 milioni di euro. Quasi 3 milioni di euro sono impegnati per il nuovo terminal bus all’ex scalo merci alla stazione mentre due milioni servono per la realizzazione di un nuovo asilo nido. Una previsione impegnativa, pari a 1,7 milioni di euro (che verrà presentata domani nel dettaglio dall’amministrazione comunale) è per l’adeguamento delle pavimentazioni stradali e la segnaletica, cui si aggiungono 100mila euro per l’asfalto fonoassorbente in alcune zone e 660mila euro per il completamento e l’adeguamento dei marciapiedi esistenti alla normativa sull’eliminazione delle barriere architettoniche.

Fra gli interventi oltre il milione di euro quello, così come modificato, per il completamento e la riqualificazione del teatro del Giglio (1,1 milioni di euro) e l’intervento da 1,3 milioni di euro per il ripristino del movimento franoso di via di Villa Fontana a Pieve Santo Stefano. Tanti i cantieri previsti nel 2024 per la manutenzione delle scuole per oltre 2 milioni di euro.

Fra le previsioni per il 2024 anche un’opera attesa da molti: sono stanziati 20mila euro per iniziare a pensare alla realizzazione di una rotatoria tra viale Europa e via Teresa Bandettini. Un’altra rotatoria dovrebbe trovare spazio fra il Brennero e via di San Lorenzo a Vaccoli, in un incrocio fra i più pericolosi della città. 40mila euro, collegati alla rotatoria di via dei Salicchi, sono previsti per la nuova viabilità di collegamento fra via Teodoro Borgognoni e via di Salicchi con annessa rotatoria all’intersezione con via delle Ville. Fra le altre voci 450mila euro per il restauro e la manutezione delle mura urbane e 600mila euro per la riqualificazione delle pavimentazioni in pietra in centro storico.

Il piano triennale, che ha visto il primo passaggio, non senza polemiche, questa mattina in commissione congiunta bilancio – lavori pubblici, prima di approdare in aula vedrà almeno altri due passaggi in commissione per l’espressione del parere.