Ciclabili, marciapiedi a nuovo e aree verdi: maxi piano di restyling da un milione e mezzo
Cantieri programmati in due anni. Tra le aree interessate viale Cavour, via Vecchia Pesciatina, via dello stadio, via Gramsci. Previsti interventi anche in viale Carlo Del Prete. Buchignani: “Obiettivo abbattere le barriere architettoniche”
Un investimento complessivo di un milione e 500 mila euro in due anni per la riqualificazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche sui marciapiedi delle prima periferia cittadina. L’intervento, inserito nel piano triennale delle opere pubbliche e fortemente richiesto dalla cittadinanza, sarà volto al recupero di alcuni marciapiedi, come in viale Cavour e sulla Pesciatina. Nei lavori, grande attenzione per le alberature, per le aree a verde e per la realizzazione di piste ciclabili: alcuni interventipartiranno nei primi mesi del 2024 – per opere da oltre 800 mila euro, ma l’attenzione sui marciapiedi della prima periferia proseguirà anche nell’anno successivo, con uno stanziamento già previsto di oltre 600mila euro.







Il lavoro che ha coinvolto la giunta Pardini e gli uffici tecnici del comune di Lucca, è stato presentato stamani (19 dicembre), dall’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, dal consigliere di Forza Italia, Giovanni Ricci e dalla dirigente Antonella Giannini.
“Questo è un investimento importante dell’amministrazione comunale inserito nel Piano delle opere pubbliche del 2023 – spiega l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani -. Proseguiremo questi interventi e saranno messi altre 600 mila euro per la rivisitazione di tutti i marciapiedi e soprattutto per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Un principio importante che ci siamo dati all’inizio del nostro mandato, l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche sul territorio. Questi interventi vanno quindi in questa direzione, la rigenerazione di tutti i marciapiedi, la riqualificazione con l’inserimento di piste ciclabili, la dove le carreggiate ci offrono questa possibilità”.
L’assessore cita solo alcuni degli interventi più importanti che sono iniziati, in via di ultimazione, o che partiranno nei primi mesi del 2024, con uno stanziamento previsto nel piano triennale delle opere pubbliche di oltre 800mila euro.
“Un intervento riguarderà viale Cavour, per esempio – prosegue l’assessore -. Da anni sono stati segnalati dei problemi dalla cittadinanza e dalle strutture alberghiere, con i turisti che sono costretti a fare lo slalom tra le pozzanghere e il fango con i trolley e quando non piove devono trascinarli sul ghiaino. La riqualificazione di viale Cavour sarà una riqualificazione molto importante che partirà dalla stazione per arrivare fino al sottopasso che si collega con viale San Concordio. Oltre al marciapiede pedonale, dove possibile sarà creata una pista ciclabile e un’aiuola verde”.
Un’area particolarmente sensibile perché utilizzata dai turisti per raggiungere la città.



“Altra riqualificazione importante sarà quella di via Pesciatina, dalla rotonda di San Vito fino al sottopasso – continua Buchignani -, una riqualificazione alla cui stesura ha partecipato anche il consigliere di Forza Italia, Giovanni Ricci. Verrà inserita una pista ciclabile ed un marciapiede, verrà riqualificato tutto e verranno abbattute le barriere architettoniche, con la massima attenzione nel creare posti auto e parcheggi per le attività commerciali che insistono sulla via”.
“Un bell’intervento è previsto anche in via dello Stadio: la strada verrà riqualificata in toto e l’inizio dei lavori è previsto il 7 di gennaio – precisa Buchignani -. Verrà fatta anche qui una pista ciclabile, un marciapiede, un aiuola verde e saranno piantumati degli alberi che li non ci sono. Andando dalla parte opposta dello stadio, in via Gramsci la riqualificazione è tutt’ora in corso, siamo nella fase di fine lavori. Dopo questi interventi la nostra attenzione si concentrerà su quello che viene chiamato ‘il secondo anello dalle mura’ – aggiunge Buchignani -, inizieremo da viale Carlo Del Prete, che verrà riqualificato completamente fino a via Tirivella compresa. Verrà applicato dell’asfalto natura, una sistemazione delle aree a verde”.
“Questi, diciamo che sono gli interventi principali – conclude l’assessore Buchignani -, si tratta di un investimento dell’amministrazione di 800mila euro e a cui noi teniamo tantissimo perché vanno in direzione dell’abbattimento delle barriere architettoniche e della riqualificazione delle periferie a cui l’amministrazione sta volgendo lo sguardo”.
Attenzione al decoro urbano e anche alla sicurezza, come ha sottolineato la dirigente Antonella Giannini: “Sulla riqualificazione di viale Cavour, adiacente alla stazione ferroviaria e alla passerella, è stata calcata la mano in modo particolare – dichiara -. E’ nostra intenzione infatti offrire a quell’area della città il massimo decoro possibile, sia per i cittadini che ci vivono, sia per i turisti che la utilizzano come accesso alla città. L’attenzione al decoro urbano porta anche ad una maggiore sicurezza, infatti è prevista anche l’installazione di una guida di luci nel percorso”.
Soddisfazione da parte del consigliere di Forza Italia, Giovanni Ricci: “Come Forza Italia sosteniamo in pieno l’abbattimento delle barriere architettoniche, ed infatti, il miglioramento della qualità della vita, è un punto del Documento unico programmazione. Ottimo anche l’attenzione alle periferie, partendo da quelle più frequentate, ma non esenti da problematiche segnalate dai cittadini. Complimenti quindi al lavoro che è stato fatto l’assessore e gli uffici tecnici”.
I lavori nel dettaglio
Lavori in affidamento. Viale Cavour in questo caso verrà realizzato un collegamento ciclopedonale fra la Stazione ferroviaria e il sottopasso di San Concordio con inserimento di un percorso a punti led che darà nuova sicurezza a tutto il percorso; costo previsto 400mila euro. Percorso pedonale fra viale Carlo Del Prete angolo via Barsanti e Matteucci fino a via Tinivella compresa (590 metri); riqualificazione perimetro di piazza Curtatone (140 metri) e di via dello Stadio (lato sud 260 metri) per un costo totale di 950mila euro.
Lavori in esecuzione. Si avvia alla conclusione il cantiere di via Gramsci (lato nord zona Stadio) e via Pelliccia (lato est) per 360 metri e un costo complessivo di 174mila euro.
Lavori completati. Via Vecchia Pesciatina (lato nord 390 metri), via delle Tagliate II S. Anna (lato ovest 155 metri), via Nicola Bandettini (lato nord 85 metri); via Passaglia (lato nord 80 metri); via Francesconi (lato est 320 metri); via Ungaretti angolo via Bandettini (lato est 480 metri) e percorsi all’interno parco Robinson e nuovi giochi (via Don Minzoni 100 metri) il tutto per una spesa di 410mila euro.