Expo del Fumetto, a marzo l’affidamento dell’appalto per far partire i lavori

In corso la procedura per riqualificare l’edificio a shed per un importo da due milioni e 700 mila euro
Il 2024 sarà l’anno in cui muoverà i primi concreti passi la realizzazione della nuova Expo del Fumetto, nell’area dell’ex convento di San Domenico all’ex Manifattura Tabacchi. Entro il prossimo marzo, infatti, dovrebbe essere consegnato l’appalto dei lavori di un primo lotto di lavori che riguarderà la riqualificazione e l’adattamento dell’edificio a shed che ospiterà la nuova struttura, che nelle intenzioni dell’amministrazione comunale vedrà un diretto coinvolgimento di Lucca Crea, la società che organizza il festival Lucca Comics and Games.
La gara per i lavori da un importo complessivo di due milioni e 700 mila euro è in corso, dopo il via libera al progetto esecutivo del 16 novembre scorso ed il conseguente via alla procedura il 20 dello stesso mese. Un iter attivato immediatamente dopo l’edizione 2023 del festival, che aveva visto il sopralluogo alla struttura del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, il quale ha promesso un investimento aggiuntivo rispetto ai 2 milioni di euro già stanziati per i lavori nella porzione per cui è stata avviata la gara. L’ulteriore finanziamento dovrebbe servire per riadattare anche la parte dell’immobile che si affaccia su via dei Tabacchi e che inizialmente avrebbe dovuto vedere la nuova sede della Soprintendenza, che invece dovrebbe essere ‘dirottata’ nell’edificio dell’ex Agenzia delle Entrate, sempre in centro storico. Sempre a inizio novembre alla struttura era stato fatto un sopralluogo insieme anche al direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schimdt (nella foto).
Intanto, la road map per la prima parte di lavori è stata ricapitolata in una determina del dirigente Antonella Giannini in cui si costituisce il fondo pluriennale vincolato di 700mila euro: la cifra è quella che stanzia l’amministrazione comunale con fondi propri di bilancio che si aggiungono ai 2 milioni messi dal ministero.