Bianucci: “Cerasomma e Montuolo, tempi di attesa infiniti ai passaggi a livello”

23 gennaio 2024 | 13:45
Share0
Bianucci: “Cerasomma e Montuolo, tempi di attesa infiniti ai passaggi a livello”

Il consigliere comunale presenta una mozione: “Necessario avviare un confronto con Rfi per risolvere la situazione”

“Uno dei problemi più grandi, manifestati dai cittadini dei paesi di Cerasomma e Montuolo, è il tempo infinito trascorso ai passaggi a livello della linea ferroviaria, che taglia in due questa porzione di territorio. Per tale ragione mi sono fatto portavoce delle loro richieste, perché sia avviato un confronto con Rfi: per individuare forme di automazione tecnologicamente più avanzate dei passaggi a livello e i relativi finanziamenti, in modo da ridurre la durata delle chiusure in occasione dei passaggi dei treni”.

La proposta è del consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci, che sull’argomento ha presentato una mozione consiliare, che sarà adesso posta in discussione nella prossima seduta dell’assise di Palazzo Santini.

“Chi vive e frequenta Cerasomma e Montuolo conosce bene la criticità del tempo particolarmente lungo in cui, nell’arco di ogni giornata, i passaggi a livello rimangono chiusi nei tre punti in via di Cerasomma, via Pisana e via di Cocombola – sottolinea Bianucci – Ciò risulta particolarmente impattante, per la qualità della vita degli abitanti; e questa situazione rischia di rappresentare pure un limite alla sicurezza dei residenti dei due paesi, dal momento che i mezzi di soccorso spesso possono essere costretti a ritardi proprio a causa dei passaggi a livello chiusi”.

“Gli abitanti della zona ci ricordano che negli scorsi si sono susseguiti progetti di realizzazione di sottopassi, che si sono arenati anche perché non è mai stata assicurata sull’argomento una sufficiente partecipazione da parte dei cittadini – prosegue Bianucci – E in attesa di soluzioni strutturali, collegate anche alle opere per il raddoppio della linea ferroviaria Firenze-Viareggio, si pone comunque la necessità di prevedere accorgimenti che possano migliorare la situazione. Per questo, come richiesto da molti abitanti dei due paesi, ho presentato una mozione consiliare, affinché si avvii intanto un confronto con RFI, per individuare forme di automazione tecnologicamente più avanzate dei passaggi a livello e i relativi finanziamenti, in modo da ridurre in prima battuta la durata delle chiusure in occasione dei passaggi dei treni. Inoltre, chiediamo parta pure un percorso di partecipazione coi cittadini, per contribuire ad individuare le migliori soluzioni strutturali possibili (sottopassi) da sottoporre a Rfi per la piena messa in sicurezza della viabilità che attraversa la rete ferroviaria”.

Appuntamento giovedì prossimo (25 gennaio) in Consiglio comunale, per la discussione della mozione.