Visite guidate nei luoghi sacri con la Diocesi di Lucca

23 gennaio 2024 | 11:19
Share0
Visite guidate nei luoghi sacri con la Diocesi di Lucca

Ecco il programma del 26 gennaio

Il 26 gennaio l’arcidiocesi propone una giornata internazionale di studio dal titolo Risignificare i luoghi sacri. Patrimonio culturale religioso della Diocesi di Lucca.

Tutto si svolge con la partecipazione dell’Archivio storico diocesano, del complesso museale e archeologico della cattedrale di San Martino, della parrocchia del centro storico di Lucca e della parrocchia di Segromigno in Monte e grazie alla stretta collaborazione con la Fondazione Cassa Risparmio di Lucca e l’assessorato all’istruzione del Comune di Lucca. Il programma è promosso insieme al campus CVO Crescendo di Mechelen in Belgio i cui corsi di storia dell’arte della professoressa Marleen Mast sono finalizzati ad approfondire la storia e la conoscenza del patrimonio culturale religioso dell’Arcidiocesi di Lucca. La giornata di studio avrà inizio alle 9 al salone del Palazzo arcivescovile con i saluti istituzionali di monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, per proseguire con una lezione dedicata al patrimonio storico-artistico della città di Lucca.

Poi spazio alle visite guidate: cattedrale di San Martino alle 11, chiesa di San Michele in foro alle 14, oratorio dei SS. Angeli Custodi alle 15,15 e all’Archivio storico diocesano alle 16,15. Il programma terminerà con la visita alla parrocchia di San Lorenzo a Segromigno in Monte (Capannori) dove alle 21 si terrà il seminario dal titolo Testimoni del Vangelo: il beato Angelo Orsucci. Attualità della sua missione e del martirio in Giappone, promosso dall’Archivio Storico Diocesano di Lucca e introdotto dal parroco don Damiano Pacini. La partecipazione a tutta la giornata è libera e gratuita.