Lucca capitale del turismo rurale: convegno in città con la ministra Santanchè

24 gennaio 2024 | 14:12
Share0

Sul tavolo del confronto organizzato da Italy Discovery in collaborazione con il Comune il futuro dell’agroturismo e le opportunità per il territorio lucchese

Dal futuro dell’agro-turismo alle opportunità di sviluppo di Lucca passando per la campagna toscana come patrimonio culturale e destinazione.

Ci sarà anche la ministra al turismo Daniela Santanchè e in collegamento il ministro allo sport Andrea Abodi, oltre al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e al sindaco Mario Pardini, al convegno su Lucca e la grande tradizione rurale. Tra salute, sport e accessibilità in programma venerdì (26 gennaio), dalle 9,30 alle 18, al Real Collegio di Lucca.

Organizzato da Italy Discovery, l’associazione patrocinata dal ministero del turismo e nata per far incontrare le aspirazioni dei territori esclusi dai grandi flussi turistici con le istituzioni e i player internazionali del settore, l’evento sarà un’occasione  per sondare gli orizzonti del turismo rurale e il ruolo che possono giocarvi Lucca e la Toscana.

“Noi da tempo stiamo lavorando per offrire nuove opportunità di turismo in campagna – ha spiegato il presidente Roberto Particone -. Non le classiche permanenze in agriturismo, ma un’offerta che sappia abbracciare tutti i settori, dallo sport, alla salute passando per la cultura e l’enogastronomia. Il tutto nell’ottica di incentivare le ‘vacanze lunghe’ e la destagionalizzazione dei luoghi. E Lucca è la città della Toscana più emblematica per veicolare questi valori, per questo l’abbiamo scelta come seconda tappa del nostro tour La campagna italiana“.

Tra i relatori ci saranno, oltre ai già annunciati e ai massimi rappresentanti di enti e associazioni di settore, esponenti del ministero degli esteri, la pianista internazionale Gioia Aksinja Xhoja e l’alpinista Riccardo Bergamini. Tra i focus la cultura e la coltura, il soggiorno nei campi e nelle fattorie, la cucina contadina e i percorsi esperenziali, oltre al progetto Le strade più belle d’Italia.

Un evento cui parteciperanno realtà come Acli Terra (l’associazione nazionale professionale agricola delle Acli), Enit – Agenzia nazionale del turismo, l’associazione Borghi più belli d’Italia, Terra Viva Cisl, l’associazione Lucchesi nel Mondo e l’associazione Ristoratori Veneto Ho.Re.Ca Italia come partner tecnico.

Tra le figure istituzionali presenti al convegno anche Claudio Barbaro, sottosegretario del ministero all’ambiente e sicurezza energetica, Leonardo Marras, assessore all’economia e turismo della regione Toscana, e gli assessori comunali di Lucca al turismo Remo Santini e allo sport Fabio Barsanti.

“Un’occasione per valorizzare le frazioni del nostro territorio e di tutta la provincia – ha sottolineato Barsanti -, che si inserisce all’interno di un piano più ampio di iniziative che abbiamo in cantiere, come la realizzazione di una rete escursionistica che coinvolga le pievi, con percorsi di mountain bike e di trekking”.

“Dopo aver incrementato i numeri del turismo a Lucca – ha aggiunto Santini – il nostro obiettivo è ora quello di offrire alle persone occasioni per rimanere più a lungo. In questa ottica stiamo portando avanti collaborazioni con le realtà dell’intero territorio provinciale”.

A inaugurare la giornata – divisa in due fasi, dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 18 – sarà Roberto Perticone, responsabile del progetto Italy Discovery e Countryside, il cui percorso nella promozione della campagna italiana prosegue scegliendo Lucca e il suo territorio quale nuovo polo di eccellenza agro-turistica italiana.

“Siamo orgogliosi di essere uno dei partner tecnici di quest’avventura di Italy Discovey come a Verona e Milano, anche a Lucca – sottolinea Alessia Brescia, presidente dell’associazione ristoratori Veneto Horeca Italia -. Ad oggi siamo una realtà che conta ben 8 regioni all’interno della confederata, ben lieti di rappresentare a Lucca Horeca Toscana”.

Clicca qui per scaricare il programma della giornata.