Concerti, spettacoli e eventi: il Foro Boario apre alle iniziative dei giovani
Via alle domande per prenotazione gli spazi attraverso una procedura semplificata direttamente sul sito del Comune
Giovani e attività ricreative, il Foro Boario si apre a un nuovo corso. A partire da oggi (26 gennaio) associazioni e privati possono presentare le domande per l’utilizzo dei suoi spazi attraverso una procedura semplificata direttamente sul sito del Comune.
“In seguito alle azioni di monitoraggio ed analisi dei bisogni dei giovani del territorio condotte dall’amministrazione – si legge nella nota del Comune – è infatti emersa palese la necessità di poter accedere con maggior facilità a luoghi aggregativi e ricreativi, che consentano di favorire forme e modelli di emancipazione e responsabilizzazione, socializzazione e partecipazione, creatività, impegno sociale, cittadinanza attiva e cultura della legalità anche in ottica di prevenzione del disagio e della devianza”.
Da qui il progetto portato avanti dall’amministrazione, far sì che gli spazi del Foro Boario tornino a rappresentare “un luogo deputato prettamente alla valorizzazione delle politiche giovanili – prosegue la nota – grazie alle caratteristiche strutturali, alle specifiche attrezzature, alle autorizzazioni relative al pubblico spettacolo e alla sala in dotazione, capiente per accogliere concerti, spettacoli teatrali e performance di ogni genere”.
Parte quindi ufficialmente la calendarizzazione degli spazi e sarà fin da subito possibile, per associazioni o privati, presentare le domande per l’utilizzo tramite gli appositi moduli reperibili al link apposito (clicca qui) sul sito del Comune o inviando una mail all’indirizzo di posta forogiovani@gmail.com insieme a tutti gli allegati richiesti e rintracciabili sul sito. I documenti da presentare sono finalizzati ad accogliere l’interesse delle realtà giovanili per l’utilizzo dei locali del progetto Foro Giovani per il periodo fino a giugno prossimo. Le attività proposte dovranno coinvolgere giovani dai 14 ai 35 anni.
La semplificazione delle procedure relative alle domande di utilizzo degli spazi, si inserisce all’interno di una serie di interventi di miglioria e perfezionamento già pianificati fra cui il nuovo impianto audio e luci e il miglioramento della connessione internet realizzati nell’anno precedente. Previsto per l’estate lo smantellamento dell’amianto dal tetto e la sua sostituzione con pannelli fotovoltaici e l’installazione dell’impianto di climatizzazione, che renderanno la struttura autosufficiente dal punto di vista energetico.
“L’obiettivo è rendere lo spazio un punto di riferimento stabile e continuativo per i giovani della città – spiega l’assessore alle politiche giovanili Cristina Consani – Gli spazi per i giovani sono una priorità assoluta di questa amministrazione – ribadisce – Siamo a conoscenza delle esigenze espresse dalle nuove generazioni, con cui manteniamo un costante confronto e contatto tramite incontri e riunioni con le varie realtà ed associazioni del territorio. La valorizzazione di strutture come il Foro Boario, luogo di ritrovo per numerose e variegate realtà, è infatti fondamentale per la crescita e lo sviluppo della comunità giovanile, che rappresenta la nostra risorsa più preziosa. Siamo certi che questo spazio possa divenire un riferimento per le nuove generazioni, confidando nella loro intraprendenza ed impegno per un divertimento sano e coinvolgente. Lucca sta dimostrando in ogni ambito di intraprendere una direzione dinamica e vivace, con iniziative che coinvolgono tutta la città e che sicuramente vedranno i giovani sempre più protagonisti”.
“Il lavoro fatto dall’amministrazione comunale – afferma il consigliere comunale Giovanni Ricci – permetterà un rilancio a 360 gradi di questo luogo storico, che diventerà un punto di riferimento per tutti i lucchesi del territorio, finalizzato alla socializzazione e al contrasto dei disagi dettati dalla solitudine. Un progetto che risponde alla necessità di offrire spazi ai giovani per incontrarsi”.
“Il territorio lucchese ha bisogno di spazi che promuovano l’affermazione dei giovani – si associano Matteo Gemignani e Paolo Micheletti dell’associazione Onda Espressiva che si occupa della gestione degli spazi in collaborazione con l’amministrazione – I ragazzi oggi hanno bisogno di farsi sentire e di autoaffermarsi, e il progetto di semplificazione dell’utilizzo degli spazi del Foro realizzato dall’amministrazione va in questa direzione. Anche la partecipazione inoltre sarà facilitata grazie alla maggiore visibilità degli eventi, che saranno pubblicizzati sui social”.