Sulle note di Gam Gam la giornata della memoria alla scuola media di Ponte a Moriano

Gli alunni hanno intonato la canzone diventata uno degli inni più toccanti della Shoah
Celebrare il giorno della memoria con le parole e la musica di Gam Gam, canzone simbolo divenuta una degli inni più toccanti della Shoah.
E’ accaduto oggi (26 gennaio) alla scuola secondaria di primo grado di Ponte a Moriano dove tutti gli alunni, diretti dalla professoressa di educazione musicale Maria Todaro, hanno cantato e suonato, con il flauto e il sassofono, la canzone composta da Elie Botbol, psichiatra che ha vissuto molti anni a Parigi dove, nel 1979, ha fondato una corale di ragazzini ebrei francesi.
Come hanno spiegato, nell’introduzione, alcuni alunni delle classi terze, la corale, denominata Les Chévatim (nome che fa riferimento alle dodici tribù di Israele), ha portato al successo questa canzone che riprende il quarto versetto del testo ebraico del Salmo 23.
Il brano, inoltre, è stato inserito nella colonna sonora del film Jona che visse nella balena diretta da Ennio Morricone; una parte del film è stato mostrato agli alunni riuniti nel teatro della scuola come introduzione alla giornata che si è conclusa con l’esibizione corale del brano Gam Gam.
“Si tratta – spiegano alcuni docenti dell’Istituto – dell’inizio di una settimana dedicata alla riflessione sulla memoria e sulla pace; ripercorrere alcune tappe della storia per riflettere sulla situazione attuale sarà il filo conduttore delle diverse iniziative che vedranno protagonisti i nostri ragazzi”.
“Un’occasione per conoscere il passato – concludono i docenti – ma soprattutto per comprendere il presente e le tante situazioni di conflitto ancora in corso con la speranza che la richiesta della pace sia più forte delle diverse guerre che stanno dilaniando il mondo”.