Il futuro del motore termico: Lucca celebra Barsanti e Matteucci

1 febbraio 2024 | 16:45
Share0
Il futuro del motore termico: Lucca celebra Barsanti e Matteucci

Iniziativa della Fondazione alla Biblioteca civica Agorà

Il futuro del motore termico… è ancora possibile un futuro? È questo il titolo dell’incontro organizzato dalla Fondazione Barsanti e Matteucci in collaborazione con Agorà della Scienzache si terrà sabato (3 febbraio) alle 9,30 alla Biblioteca Agorà in via delle Trombe, a Lucca.

Un evento nato nell’ambito delle celebrazioni per i 170 anni dalla nascita del motore a scoppio e inserito nel ricchissimo calendario di eventi che la Fondazione ha stilato per valorizzare e diffondere consapevolezza e interesse intorno ai due scienziati lucchesi, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, autori dell’invenzione che cambiò le sorti del mondo.

Quella in programma sabato (3 febbraio), sarà l’occasione per parlare di transizione energetica e fare il punto sul futuro del motore a combustione interna (o motore termico) che le recenti delibere della Comunità europea sembrano voler “destinare alla pensione”. Sarà davvero questo il suo futuro?

Di tutto ciò disquisirà il professor Giovanni Ferrara, professore ordinario del dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Firenze e membro del Consiglio scientifico della Fondazione Barsanti & Matteucci e della commissione cultura dell’Asi.

Un appuntamento da non perdere, in cui si ragionerà di passato e presente, di storia e attualità intorno a un argomento che influenza e interessa la vita di ciascuno di noi.

Al termine del convegno sarà, inoltre, possibile visitare il Museo del motore a scoppio, dove sono illustrati gli studi e i risultati ottenuti da Barsanti e Matteucci, ma anche i modelli, le prove e gli esperimenti che attestano la loro intensa attività a partire dal 1843.