Nuova strada fra la Sarzanese e via dei Sillori, inaugurato il primo tratto
Già iniziato il secondo lotto dei lavori: la nuova arteria sarà terminata entro l’anno. Avrà un costo di 3 milioni di euro
È stato inaugurato questa mattina (7 febbraio) il primo tratto della nuova strada di collegamento fra la via Sarzanese e via dei Sillori, un’arteria che si collega alla nuova rotatoria a Nave.
Un intervento dal costo di 900mila euro e completamente realizzato a spese proprie dalle società che ha realizzato il nuovo supermercato Eurospin, che è situato ad est della nuova arteria ed inaugurerà domani mattina (8 febbraio) alle 9. Il primo tratto – con gli interventi effettuati dalla ditta Del Debbio – collega la Sarzanese con via dei Pellegrini, ma la strada non finirà qui: il comune di Lucca ha già aperto il cantiere per realizzare il proseguimento dell’opera fino a via dei Sillori. Il secondo lotto dei lavori avrà un costo di 3 milioni di euro e sarà concluso entro l’anno.
Il nuovo tratto della strada è stato inaugurato questa mattina con un sopralluogo sul posto che ha visto la presenza, tra gli altri, dell’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, del presidente del consiglio comunale Enrico Torrini, del consigliere comunale Marco Santi Guerrieri, dell’ingegnere Daniele Testi.
“Oggi inauguriamo il primo lotto dei lavori ed è un grande risultato – afferma l’assessore Nicola Buchignani -. In tempi rapidi, ovvero in poco più di due mesi, abbiamo aperto la rotatoria e il primo tratto di strada che collega via Sarzanese e via dei Sillori migliorando così l’intersezione e la sicurezza di tutti i residenti e i frequentatori di via dei Pellegrini, che adesso si potranno innestare in tutta sicurezza su via Sarzanese. Siamo l’amministrazione del fare: avevamo promesso che il primo lotto dei lavori sarebbe stato terminato il 7 febbraio e così è stato. È un lavoro molto importante e che è propedeutico al secondo lotto dei lavori, che è già iniziato. Anche qui l’intenzione è quella di rispettare il cronoprogramma e trovarci entro l’anno con tutta la strada pronta, inaugurata e aperta. Il semaforo? Vedremo quale sarà il suo futuro, c’è da capire meglio i nuovi flussi di traffico e da questo studio decideremo cosa fare del semaforo che porta a Nave”.
Il sindaco Mario Pardini, assente per un impegno a Roma, ha così commentato sui social: “La politica del fare. Dopo la rotatoria, oggi – tra una festa ed una lucina – si inaugura il primo lotto di lavori della nuova strada fra la via Sarzanese e via Dei Pellegrini, un’opera pubblica fondamentale ed a lungo attesa. I fatti parlano, le chiacchiere stanno a zero”.
Il progetto
La nuova strada tra Nave e Sant’Angelo in Campo ha l’obiettivo di alleggerire il traffico di mezzi pesanti in via Ducceschi, in direzione dello stabilimento di Sistema Ambiente. Il cantiere per i lavori del primo lotto si è aperto nell’autunno scorso. L’opera, dell’importo complessivo di oltre tre milioni di euro, è infatti suddivisa in due fasi: la prima ha visto la realizzazione di una nuova rotatoria sulla Sarzanese stessa, che apre, di fatto, il primo troncone della strada estesa fino a via Pellegrini.
Tratto, questo, a spese sostenute interamente dalla società privata Eurospin per un totale di circa 900mila euro, grazie a un accordo trovato con l’amministrazione comunale per la realizzazione di un nuovo supermercato in zona, che aprirà domani. Il troncone di strada finanziato dal Comune, invece, si estende da via dei Pellegrini fino a via dei Sillori e avrà un costo di 1 milione 826mila 105 euro.
Il progetto, riassumendo, è stato diviso in due lotti. Il primo portato a termine stamani ha incluso anche la nuova rotatoria sulla via Sarzanese ed è stato finanziato da Eurospin per un importo di 900mila euro grazie a un accordo con il comune di Lucca. Il secondo lotto da via dei Pellegrini a via dei Sillori in corso di costruzione è a spese del comune di Lucca per un importo di 2,96 milioni di euro. Si tratta di un progetto unico e strutturato anche per quanto riguarda le opere verdi di mitigazione e decoro urbano, come alberi e aiuole affidato a un’unica impresa.
Infatti grazie al sistema di gara con l’offerta economicamente più vantaggiosa ci saranno elementi aggiuntivi rispetto al progetto iniziale: in particolare nel tratto fra via dei Pellegrini e via dei Sillori sarà già realizzata una pista ciclabile sul lato ovest e un piccolo parco giochi nella zona più a sud. Il progetto prevede inoltre anche la realizzazione di importanti opere di raccordo con il sistema stradale esistente, sarà ricostruito il ponticello sotto via dei Sillori, ovviamente saranno realizzati marciapiedi e messi a dimora decine di alberi.