Viabilità e infrastrutture |
Dalla Città
/
Politica
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Via Salicchi, a giugno il via ai lavori per realizzare la rotatoria

7 febbraio 2024 | 14:22
Share0
Via Salicchi, a giugno il via ai lavori per realizzare la rotatoria

L’assessore Buchignani: “Siamo al progetto esecutivo. Gli interventi dovrebbero terminare prima dell’inizio dell’anno scolastico”

Partiranno a giugno, alla fine dell’anno scolastico, i lavori per realizzare una nuova rotatoria per risolvere l’annoso problema della viabilità nella zona di via dei Salicchi e del cosiddetto ‘saliscendi’ che conduce al ponte di Monte San Quirico.

Ad affermarlo è l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani che, a margine dell’inaugurazione del primo tratto della nuova strada di collegamento tra via Sarzanese e dei Sillori, torna a fare il punto sull’atteso intervento: “Siamo al progetto esecutivo. Gli interventi, che partiranno a giugno, dovrebbe concludersi prima dell’inizio del nuovo anno scolastico”.

Via Salicchi, una rotatoria ‘a doppia goccia’ per risolvere i problemi di viabilità della zona

Il progetto

Il disegno ‘a doppia goccia’ della rotatoria è stato ritenuto come quello più adeguato dallo studio effettuato dal Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa, e prevede, in accordo con il genio civile, anche un allargamento dell’argine di due metri. Dai dati emersi, con la nuova rotatoria, si stima una riduzione dell’attesa media in auto, che passa da circa 3 minuti a 20 secondi e un aumento di velocità che da 32 arriva a 44 chilometri orari.

Al momento si tratta di una soluzione ‘transitoria’ che potrebbe essere rivista o confermata una volta inaugurato il nuovo Ponte sul Serchio e l’asse suburbano. Nell’ipotesi futura, infatti, è prevista un’inversione di marcia anche nel primo tratto di via Salicchi, che potrebbe, una volta terminate le infrastrutture circostanti, essere raggiunta solo in uscita dalla rotatoria. L‘inizio dei lavori è previsto per la fine dell’anno scolastico in corso, poco prima dell’estate 2024. Durante il cantiere non sarà interrotta la viabilità della zona. Il quadro economico prevede un investimento, al momento tutto con mezzi propri del Comune, di 400mila euro, di cui 280mila per lavori e oneri della sicurezza e 120mila per somme a disposizione, comprensive dei costi di progettazione.