La riqualificazione |
Dalla Città
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Manifattura, “corsa” a due. Polimea: “Per noi non c’è spazio per altri progetti”

9 febbraio 2024 | 18:19
Share0
Manifattura, “corsa” a due. Polimea: “Per noi non c’è spazio per altri progetti”

La società: “Bulgarella? La sua proposta è in competizione con la nostra. Al nostro disegno non bastano i 14mila metri quadri, siamo interessati anche agli altri 6000 venduti all’asta”

Siamo felici che altre realtà e imprenditori siano interessati a presentare un progetto utile per la città. Più siamo, meglio è“. Sono queste le prime parole che i membri di Polimea hanno dichiarato appena scoperto l’interesse del gruppo Bulgarella per gli spazi della Manifattura tabacchi sud.  Polimea è un patto di collaborazione tra organizzazioni operanti in vari settori, per la rigenerazione urbana della Manifattura di Lucca, prodromico alla costituzione di una nuova impresa culturale (Polimea Lucca srl), responsabile in futuro della gestione unitaria ed identitaria dello spazio.

L’obiettivo di Polimea è quello di realizzare nella superficie di 14mila metri quadri della Manifattura, un centro polifunzionale sulla produzione creativa: “Pur non conoscendo il progetto avanzato dal gruppo Bulgarella, possiamo dire tranquillamente che si trova in competizione con il nostro – dicono da Polimea -. Purtroppo non c’è modo che le due realtà possano convivere insieme nello stesso spazio, perché la nostra idea prevede l’utilizzo di tutti i 14mila metri quadri della Manifattura. Anzi secondo noi sono anche pochi, si dovrebbero aggiungere anche i 6mila metri quadri venduti all’asta“.

A novembre 2021 una porzione del complesso, di 6200 metri quadri, venne venduto all’asta per una cifra di un milione e cinquecentomila euro. Ad acquistarla una società di Pistoia da poco tempo costituita, la Good City srl. Attualmente, nonostante siano passati più di due anni, la città non sa ancora gli interessi degli acquirenti. ne quali siano i loro obiettivi.

“Siamo interessati anche a quei 6000 metri quadri venduti all’asta – precisano da Polimea -. Anche noi non abbiamo ancora conosciuto gli acquirenti, ma appena c’è stato l’acquisto abbiamo interloquito con il legale rappresentante che ci ha fatto capire che erano interessati al nostro progetto. Gli spazi venduti sono di particolare pregio e potrebbero ospitare lo studentato. Adesso, vedremo come procederanno le cose, starà all’amministrazione comunale stabilire quale dei due progetti ha potrà essere più interessante per la città, ma come abbiamo già detto, ci fa piacere che altre realtà siano interessate alla Manifattura e a Lucca”.