A Capannori l’assemblea di Azione Cattolica diocesana

Saranno eletti i componenti del consiglio
Sabato prossimo (17 febbraio) nella sala parrocchiale di Capannori si riunirà in assemblea l’Azione Cattolica Diocesana, per una giornata di comunione e fraternità nel corso della quale ci sarà la possibilità di lavorare sui temi proposti dall’Azione Cattolica nazionale in una traccia diffusa già alla fine dello scorso anno.
Sulla base di quelle indicazioni è stato previsto che i territori elaborassero un proprio contributo alla discussione da presentare nel corso dell’assemblea nazionale in programma a Roma il dal 25 al 28 aprile prossimi. Nella Diocesi i temi sono stati suddivisi nelle quattro realtà che compongono l’Associazione. In Versilia è stato approfondito il tema Persone e Comunità, in Garfagnana Comunione e Responsabilità, a Lucca e Piana Spititualità e Sinodalità e nei movimenti (Meic, Mlac) formazione cultura. L’appuntamento del 17 sarà l’occasione per fare sintesi di quanto emerso dal lavoro sul territorio, discussione che partirà proprio dai diversi contributi elaborati, saranno condivisi e discussi nei gruppi di lavoro che si costituiranno nella giornata.
L’assemblea si riunirà anche per eleggere i componenti del consiglio diocesano con le modalità previste dallo statuto. All’assemblea sono invitati tutti gli iscritti che hanno diritto di voto, ma la partecipazione ad il confronto sono aperti a tutti.
L’inizio è previsto per le 10 con una preghiera a cui farà seguito un saluto sia della presidenza nazionale portato da Silvia Orlandini sia delle delegazione Regionale con Gabriella Pennino. Parlerà, poi, il presidente diocesano Gabriele Viviani dopo il quale ci sarà un intervento degli assistenti diocesani. Seguirà un dibattito aperto dalle testimonianze di Lena Matteoni ed Antonio Torre alla conclusione del quale ci sarà l’intervento dell’arcivescovo Paolo Giulietti.
La pausa pranzo è prevista per le 13, subito dopo che sarà conclusa la presentazione di coloro che si sono candidati per l’elezione del consiglio diocesano. Alla ripresa, dopo pranzo, si costituiranno i gruppi di lavoro sinodali che, con il supporto di un coordinatore che avrà anche il compito, al termine, di fare una sintesi del lavoro svolto e presentarlo nell’assemblea plenaria. Al 17 è prevista la chiusura dei seggi con successiva proclamazione degli eletti. Al termine della giornata è prevista la partecipazione alla Santa Messa celebrata alla Chiesa parrocchiale di Tassignano.