Le manifestazioni d'interesse |
Dalla Città
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Ex Manifattura sud, cinque offerte al bando del Comune per la riqualificazione

16 febbraio 2024 | 14:27
Share0
Ex Manifattura sud, cinque offerte al bando del Comune per la riqualificazione

Oltre a quella del Music Innovation Hub e del patron della Lucchese Bulgarella sono arrivate altre tre manifestazioni d’interesse: sul tavolo anche una proposta da Metro Srl

Si moltiplicano le offerte per ridisegnare il volto dell’ex Manifattura sud. La corsa che sembrava destinata ad essere a due, tra Polimea con il progetto del Music Innovation Hub e quella presentata dal patron della Lucchese, Andrea Bulgarella, attraverso una delle sue società, la Firenze Touring Srl, vede spuntare sulla scena nuovi attori. E tra questi c’è anche una società partecipata del Comune di Lucca: la Metro srl, che tra le altre cose gestisce i parcheggi in città.

Sono ben cinque le offerte pervenute entro il termine di ieri (15 febbraio) al bando per le manifestazioni d’interesse che era stato pubblicato dall’amministrazione comunale nell’ambito di una indagine conoscitiva per testare l’interesse dei privati a concorrere alla riqualificazione dell’area dell’ex Manifattura. Oltre infatti all’offerta di Music Innovation Hub e a quella di Bulgarella, hanno risposto all’appello anche Metro Srl, la società Guild Living International Italy Srl – nota società di architettura e design di Firenze – e la società di servizi di ingegneria Sidoti Engineering srl con sede ad Abano Laziale, in provincia di Roma. Le buste delle manifestazioni d’interesse sono state aperte stamani dall’apposita commissione che le valuterà.

Il bando per le manifestazioni d’interesse ha suddiviso l’immobile in tre porzioni. La prima riguarda la porzione di fabbricato elevata in parte a due e in parte a tre piani fuori terra con copertura piana, collocata sul lato est del complesso in fregio a via del Pallone, che ha una superficie utile lorda di circa 4502 metri quadri corredata dell’area esterna in cui è collocato il parcheggio attualmente gestito dalla società Metro srl. La seconda riguarda il fabbricato elevato su quattro piani fuori terra con copertura a padiglione posto nella parte centrale del complesso immobiliare, con una superficie utile lorda di circa 4267 metri quadrati. La terza la porzione di fabbricato elevata a quattro piani fuori terra con copertura piana collocata nella parte nord ovest del complesso immobiliare all’angolo tra piazzale Verdi e via del Pallone, avente una superficie utile lorda di circa 5117 metri quadrati. Attualmente il piano terra ospita l’archivio del tribunale di Lucca e i locali della biglietteria di Autolinee Toscane.

Ci sarà da capire, più nel dettaglio, che tipo di proposte sono state presentate visto che il bando lasciava la possibilità di presentare ipotesi di intervento per gli immobili singolarmente o congiuntamente tra loro, concorrendo alla riqualificazione anche degli esterni. Il bando comunque prevede nel caso in cui la manifestazione abbia per oggetto due o tre immobili la riqualificazione delle aree scoperte sarà facoltativa.

L’assegnazione dei beni potrà avere la forma della concessione di valorizzazione, la locazione o la formula della finanza di progetto e potrà avere una durata commisurata al raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario dell’iniziativa e comunque non eccedente i cinquanta anni. Erano ammesse al bando ipotesi progettuali di recupero, riqualificazione, restauro degli immobili con previsione di nuove destinazioni d’uso finalizzate allo svolgimento di attività di servizio per i cittadini (socio-culturali, formative, ecc.) e in misura residuale di attività economiche, con assunzione dei relativi costi, nel rispetto del vincolo storico che grava sull’immobile. In linea generale le funzioni che potranno essere considerate e sviluppate nell’area, tenendo sempre presente la funzione d’interesse pubblico che il complesso immobiliare cui gli immobili appartengono dovrà svolgere, possono riguardare attività e servizi di natura socio-culturale come studentato o casa del pellegrino e servizi correlati.