Mercato del Carmine, dai lavori emergono antichi affreschi dell’ex convento
Sopralluogo della commissione: secondo i tecnici il cantiere in linea con il cronogramma, entro il 30 settembre quando dovrà essere ultimato il 30% dell’intervento
Proseguono i lavori di ristrutturazione del mercato del Carmine e dal chiostro riaffiorano antichi affreschi di quando la struttura era un convento. Un cantiere molto importante per la città, con un investimento di 4,5 milioni di euro dall’Europa, secondo il crono programma la prossima scadenza del Pnrr sarà il 30 settembre, in cui dovranno essere conclusi almeno il 30 per cento degli interventi. Stamani (27 febbraio) per la prima volta, la Commissione lavori pubblici ha svolto un sopralluogo per controllare la situazione.
“Il progetto riguarda il consolidamento strutturale di tutto il mercato – spiegano gli ingegneri dell’ufficio di Direzione dei Lavori di Studio Intre Matteo Lucchesi e Daniele Pardini -, i fondi messi a disposizione da Comune e Pnrr riguarderanno quindi solo la parte strutturale, le opere di restauro saranno appannaggio del concessionari. Abbiamo iniziato con la messa in sicurezza degli affreschi e poi abbiamo iniziato le opere di demolizione per riportare il chiostro nelle condizioni originali. Proprio da poco sono iniziate le operazioni di scavo per la realizzazione delle fondazione, di tutti rinforzi strutturali fatti in acciaio”.










“Oltre agli interventi strutturali è previsto anche il restauro dei due cicli di affreschi – dice la dottoressa Maria Scalici -. Un primo ciclo che può essere ricondotto alla prima metà del ‘400 e poi un secondo ciclo realizzato da Filippo Gherardi della seconda metà del ‘600. Le prime operazioni sono state di descialbo, per rimuovere tutte le pitture che nel tempo erano state sovrapposte alle originali. Dopo di ché le pitture murali saranno messe in sicurezza per proteggerle dalle altre operazioni di tipo strutturale. Un volta concluso il consolidamento verrà a quel punto ultimato il lavoro di restauro”.
Poi è stato fatto il punto sul programma dei lavori. “Ci sono stati dei rallentamenti dovuti alle vicissitudini che ben conosciamo, nonostante le interferenze, se vengono rispettati tutti i passaggi possiamo rimanere nei tempi – assicura l’ingegner Pardini -. Dovendo rifare la copertura, l’angolo del chiostro (quello attualmente occupato dal bar Del Sole) è un elemento fondamentale. Per adesso possiamo sempre dedicarci ad interventi in altre aree, se vengono rispettati quei tempi che ci sono stati comunicati, noi possiamo rispettare le scadenze del Pnrr, che prevedono l’ultimazione del 30 per cento dei lavori per il 30 settembre e la conclusione per marzo 2026. E’ tutto un gioco di equilibri, fondamentale per capire in che situazione siamo, sarà maggio”.
Il bar Del Sole infatti, secondo l’accordo stabilito con l’amministrazione comunale, dovrà lasciare il mercato del Carmine entro aprile.
“L’amministrazione ha trovato un equilibrio e dei punti di accordo con il bar e noi andiamo dietro a queste decisioni – precisa Daniele Pardini -. Ho detto maggio per stare larghi e perché per quella data tutto dovrebbe essere pronto”.
“Bisognerebbe invitare il concessionario alla prossima seduta di Commissione lavori pubblici, anche per spiegare come sarà un domani il mercato del Carmine, una volta che saranno ultimati i cantieri nel 2026 – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani -. Con i tempi di condivisione del progetto con la Soprintendenza, è un restauro importante e non sarà un passaggio semplice ma ci vorrà un progetto condiviso tra i progettisti del concessionario, la 4223 e la Soprintendenza. Noi abbiamo incontrato il concessionario qualche giorno fa, anche loro sono all’inizio della costruzione del progetto. Hanno preso dei nuovi progettisti, ma sarebbe interessante come loro vedono il futuro del mercato. Sappiamo dalla concessione che dovranno investire una cifra importante di 3 milioni di euro e anche l’amministrazione è interessata e i lavori saranno attenzionati, perché una volta conclusa la concessione gli spazi rimarranno a disposizione della città”.
Soddisfatto l’assessore Buchignani: “E’ la prima volta che la Commissione ha visitato il Mercato del Carmine. Lavori molto importanti, non soltanto per l’investimento di 4,5milioni di Pnrr. I lavori procedono bene siamo in linea con il crono programma, siamo sicuri di concludere entro il 2026 e siamo anche ottimisti sul risultato e sicuri di portare il Mercato del Carmine agli antichi splendori”.