Mura di Lucca, pronto lo studio per la valorizzazione: ora si pensa a un organismo per la tutela del monumento



A curare il progetto il comitato scientifico. Procedono intanto i lavori di sagomatura dei parapetti mentre nei prossimi mesi si procederà a installare la nuova cartellonistica. Il Comune pensa anche a un merchandising ufficiale per il simbolo della città
Valorizzazione e tutela delle Mura, è pronto lo studio per una nuova governance di gestione del parco urbano. A consegnarlo all’amministrazione Pardni è stato il comitato scientifico costituitosi nei mesi scorsi proprio per occuparsi del simbolo della città-
Si tratta di un nuovo passo verso la creazione di un organismo snello e rinnovato che tuteli il monumento più rappresentativo del territorio e le sue aree circostanti non solo dal punto di vista culturale e conservativo, ma anche strategico. Il Comune aveva infatti indicato di redarre un piano che tenga conto degli aspetti urbanistici, della manutenzione ordinaria e straordinaria e della programmazione nel medio e lungo periodo, nell’ottica di una valorizzazione sociale, storica, artistica e culturale. Ora si valuteranno le opzioni proposte.
“Le Mura di Lucca – spiegano dal Comune -, considerate come il maggiore e più conservato esempio europeo di fortificazione urbana, restano quindi al centro dell’azione amministrativa, che dopo la creazione del comitato scientifico apre adesso le porte ad un organismo parallelo con cui condividere strategie e decisioni in merito alla responsabilità pubblica degli interventi, alle opportunità derivanti dalla gestione delle strutture e soprattutto all’immenso valore culturale da tutelare e trasmettere con sempre maggiore consapevolezza”.
Stanno intanto procedendo i lavori di sagomatura dei parapetti, ultimati già al Baluardo San Salvatore, al Baluardo della Libertà e la piattaforma di San Frediano, al quale seguiranno Santa Croce, San Martino, San Regolo, San Donato e San Colombano. Sono inoltre previste entro un mese le prime installazioni nei tratti considerati più a rischio delle barriere e balaustre di sicurezza, ridotte di circa due terzi rispetto al progetto originario. Anche la segnaletica del monumento verrà potenziata, così come ribadito nel confronto tenutosi ieri (27 febbraio) tra Comune e Soprintendenza, in cui è stato condiviso un cronoprogramma per la realizzazione e installazione di nuovi cartelli con informazioni e avvisi di potenziale pericolo.
Prosegue anche dal punto di vista del marketing la strategia promozionale delle Mura. Comune di Lucca e Metro srl stanno infatti portando avanti un progetto per la realizzazione del merchandising ufficiale del monumento, con un’ampia gamma di gadget che sarà presentata entro l’estate e sarà disponibile per cittadini e visitatori all’info point di piazzale Verdi e all’info point Mura di Lucca Castello di San Donato.
“Le Mura restano al centro dell’azione amministrativa – dichiara l’assessore Remo Santini, con delega alla valorizzazione e tutela del monumento -. Un percorso cominciato con la nomina del comitato scientifico, che prosegue su diversi fronti e con obiettivi sempre più ambiziosi. Nelle prossime settimane, come ben noto, tornerà a vivere l’Antico Caffè delle Mura e siamo in procinto di aprire le porte alla prima mostra permanente nei sotterranei con pannelli e proiezioni, curata dalla storica Roberta Martinelli. Le nostre Mura ci caratterizzano nel mondo e rappresentano per questo un luogo fortemente identitario, che racchiude e racconta la secolare storia della città. La loro valorizzazione è e sarà sempre un obiettivo prioritario per questa amministrazione, verso una ulteriore crescita culturale e turistica di tutto il territorio”.