Botteghe di paese, tappa in Brancoleria e nel Morianese per promuovere i negozi di vicinato

L’assessora Granucci: “Non solo un’iniziativa nostalgica ma un vero e proprio sollecito a usufruire di pezzi di storia del nostro commercio”
Viene rilanciato e prosegue il progetto dell’amministrazione comunale denominato Botteghe di paese, imprese da raccontare. Un’idea dell’assessora al commercio Paola Granucci, volta a supportare e valorizzare i cosiddetti negozi di vicinato, ovvero le attività alimentari localizzate nelle frazioni del territorio comunale.
E’ in corso infatti un secondo tour a impatto zero nei paesi del territorio per consegnare il materiale illustrativo, prodotto dall’amministrazione per promuovere le botteghe di vicinato, simboli non solo commerciali dei tempi che furono, ma anche fulcro e veicolo di importanti funzioni sociali e culturali. L’obiettivo del progetto consiste infatti nel preservare e supportare le realtà ancora esistenti, valorizzando la storia, le peculiarità ed il ruolo di queste attività.

L’assessora Paola Granucci, insieme al consigliere Stefano Pierini, ieri (5 marzo) si è recata nel Morianese e in Brancoleria per la nuova tappa del viaggio con fini divulgativi tra le botteghe di paese, compiuto su un mezzo a impatto zero, fornito dalla concessionaria Volauto, sostenitrice del progetto. E’ stato quindi consegnato e condiviso con le attività il materiale di comunicazione prodotto, veicolato insieme allo spot ufficiale su tutti i canali del Comune di Lucca e nei centri di accoglienza turistici della città.
“Lo stravolgimento del tessuto urbano – dichiara Granucci – dovuto all’avvento delle grandi catene e all’apertura sempre più frequente di grandi supermercati, ha messo a serio rischio i negozi alimentari e le botteghe storiche, provocando di conseguenza un indebolimento del sistema relazionale, dell’intelaiatura sociale dei paesi oltre che della loro storia, della loro cultura e della loro vivibilità. Questa non è semplicemente un’iniziativa di racconto e nostalgica ma un vero e proprio sollecito a usufruire delle botteghe di paese, riscoprendo il piacere di vivere queste realtà, queste imprese, che rappresentavano e possono rappresentare ancora oggi un importante valore sociale e culturale, di cui non dobbiamo privarci. Pezzi di storia del nostro commercio, figli di una memoria collettiva orgogliosa che rischia di andare persa. E’ davvero emozionante il viaggio che stiamo compiendo tra i sapori autentici del territorio e una quotidianità meno stressante e frenetica che può davvero riconciliarci con il mondo circostante”.
Il tour dell’amministrazione proseguirà durante le prossime settimane nelle altre frazioni del territorio e le botteghe coinvolte troveranno una vetrina anche a Lucca Gustosa(23 e 24 marzo), con una esposizione a loro dedicata sotto il loggiato di Palazzo Pretorio. Tutto il materiale informativo del progetto, con presentazione di tutte le botteghe di paese, fotografie e materiale audio e video è diffuso sul sito del Comune di Lucca e reperibile nei centri di informazione turistica e le sedi dell’ente.