Il giardino storico tra cultura, ambiente e paesaggio: tutto svelato

8 marzo 2024 | 09:07
Share0
Il giardino storico tra cultura, ambiente e paesaggio: tutto svelato

L’incontro alla sede dell’Accademia lucchese delle lettere, scienze e arti

L’Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, in collaborazione con l’ordine degli architetti della Provincia di Lucca, ospita oggi (8 marzo), alle 17,30, nella sua sede a Lucca, in Palazzo Pretorio, via Vittorio Veneto, un incontro sul tema Il giardino storico tra cultura, ambiente e paesaggio.

Tutto al femminile il parterre dei relatori che dialogheranno sul tema attraverso una riflessione sui relativi profili giuridici ad opera di Nicoletta Ferrucci, ordinario di diritto forestale e dell’ambiente nell’Università di Firenze e vice presidente della stessa Accademia, attraverso l’illustrazione della struttura e delle finalità del premio nazionale biennale Ville Lucchesi Marino Salom da parte della dottoressa Vittoria Colonna di Stigliano, presidente dell’associazione Ville e Palazzi Lucchesi. Infine gli architetti Ilaria Bonacci e Giulia Pagliaricci presenteranno i risultati di un prezioso studio mirato a ricostruire il sistema dei giochi d’acqua che arricchivano la grotta degli animali, collocata nel parco della Villa Medicea di Castello, a Firenze, patrimonio Unesco.

L’ordine degli architetti della Provincia di Lucca ha concesso l’attribuzione di due crediti formativi ai propri iscritti che seguiranno i lavori del convegno.