Nasce Lucca Trek, una mappa con 13 sentieri per scoprire le colline e le frazioni del territorio

14 marzo 2024 | 13:48
Share0

Gli uffici stanno già lavorando alla seconda parte del progetto che completerà la cartina con la zona nord

Antiche chiese romaniche, castelli, fortificazioni, ville, acquedotti, paesaggio, sentieri, agricoltura, natura. Un patrimonio straordinario entro pochi chilometri dalle Mura di Lucca adatto a un turismo lento e di autentica immersione nel territorio e nella sua storia. È questo Lucca Trek, il progetto strategico voluto dall’amministrazione Pardini per valorizzare il paesaggio e le frazioni del territorio comunale e sviluppare l’offerta turistica e culturale della città attirando nuovi target – quelli legati a una permanenza più lunga e articolata, all’attività sportiva, all’apprezzamento dell’autenticità e singolarità dei luoghi – ma con una funzione anche profondamente interna: attirare visitatori dalle regioni e dai territori circostanti, far riscoprire ai cittadini la bellezza della Lucchesia.

La prima parte del progetto, con 13 itinerari in tutta la parte sud ovest del territorio, è stata presentata questa mattina (14 marzo) all’Info Point Mura di Lucca nel castello di Porta San Donato dall’assessore alle frazioni e allo sport Fabio Barsanti, dall’assessore al turismo Remo Santini, e dalla responsabile dell’ufficio turismo del comune di Lucca Laura Goracci.

“Lucca Trek vuole sviluppare la rete sentieristica e escursionistica del Comune di Lucca, un progetto che unisce lo sport, la riscoperta del territorio, che vuole portare i lucchesi e i visitatori a scoprire le bellezze del territorio connettendo le zone più periferiche, i paesi con il centro storico – afferma l’assessore Fabio Barsanti –. Questo è il primo passo, perché a questa prima mappa seguirà quella relativa alla parte nord del territorio comunale. Un modo di promuovere le attività all’aria aperta e distribuire il flusso di visitatori nei paesi, anche a sostegno delle attività economiche di prossimità, un turismo lento e motivato capace di costituire anche presidio indiretto di zone bellissime ma scarsamente frequentate”.

“Lucca è città d’arte ma le sue frazioni conservano una quantità incredibile di bellezze – afferma l’assessore Remo Santini – .Vogliamo promuovere non solo un turismo nazionale e internazionale ma anche quello di prossimità che è altrettanto prezioso. Uno strumento agevole e immediato scaricabile da turismo.lucca.it in tre lingue italiano, inglese e francese, con un taglio sviluppato al pari di molte altre realtà nazionali e internazionali che hanno orientato la promozione su questo tipo di ambito”.

La mappa è stata inoltre proposta e distribuita in contemporanea al Salon Mondial du Tourisme Paris 2024 (dal 14 al 17 marzo) dove è presente una delegazione dell’ufficio turismo del comune di Lucca.

La guida illustra e promuove 13 itinerari distribuiti nella zona sud ovest del territorio e sui confini con i comuni limitrofi di Capannori, San Giuliano, Massarosa: l’Oltreserchio, la via degli Acquedotti, il Monte Pisano, tra castelli e fortificazioni, Itinera romanica+, il Parco fluviale e la ciclopedonale Puccini, la via Francigena e la variante sud, il Cammino di Santa Giulia, il Cammino di San Jacopo, curiosità architettoniche dell’Oltreserchio, alle pendici del Quiesa, sul crinale tra storia e paesaggi mozzafiato, antiche pievi e panorami poetici.

Gli uffici stanno già lavorando alla seconda parte del progetto che completerà con la zona nord la copertura su tutto il comprensorio.

La mappa in pdf e la descrizione degli itinerari sono disponibili sul sito turismo.lucca.it/lucca-trek