Permuta con il Comune: Villa Pardini alla Misericordia, all’amministrazione i locali in via del Moro
In questo modo sarà possibile accedere ai bandi del Pnrr per la ristrutturazione degli immobili. Nuova sede per l’ufficio protocollo?
Permuta immobiliare tra Comune di Lucca e Arciconfraternita della Misericordia. All’amministrazione comunale andrà la proprietà delle unità immobiliari in via del Moro in centro storico, che dopo la ristrutturazione ospiteranno gli uffici del protocollo. Alla Misericordia spetterà invece la proprietà di Villa Pardini in viale Puccini a Sant’Anna, che diventerà stazione di posta, un progetto di ambito sociale per il contrasto al fenomeno della povertà estrema. La permuta alla pari, ha un importo complessivo di 470mila euro.
Stamani (20 marzo) nella seduta di commissione bilancio è stata votata all’ordine del giorno la permuta immobiliare tra comune e Misericordia, presente l’assessore al bilancio Moreno Bruni: “Le unità immobiliari di proprietà della Misericordia che passeranno al Comune di Lucca, si trovano in via del Moro e consistono in 124 metri quadri del polimabulatorio Carlo Gianni, 125 metri quadri di uffici e 28 metri quadri di un fondo commerciale adiacente. L’immobile di proprietà del Comune di Lucca che passerà alla Misericordia invece è denominato Villa Pardini e si trova in viale Giacomo Puccini a Sant’Anna e si compone di 356 metri quadri di abitazione, 108 metri quadri di annesso esterno e 1000 metri quadri di giardino. Sull’immobile pesa un vincolo ventennale di destinazione ad attività sociali”.
Ad aprire al discussione l’assessore al bilancio Moreno Bruni: “L’immobile denominato Villa Pardini è stato acquistato dal Comune di Lucca nel 1982 ed era destinato alla formazione lavorativa di ragazzi appena usciti dalle scuole. Nel 2000 è stato oggetto sempre di un progetto improntato sui giovani e comunque con destinazione di carattere sociale e legato a situazioni di marginalità. Nel 2005 è stato affidato alla Misericordia con la stipula di una convenzione, in cambio i locali in via del Moro sono diventati la sede degli uffici dell’Urp. Ad oggi si cerca di dare una regolamentazione a questa situazione creata e utilizzare fondi del Pnrr per una ristrutturazione dei locali. Locali del centro storico che nel prossimo futuro potrebbe ospitare l’ufficio protocollo, in una superficie doppia rispetto a quella in cui è posto attualmente. Inoltre, l’ufficio Urp e l’ufficio protocollo saranno vicini e da un punto di vista logistico avrebbe i suoi vantaggi”.
“D’altro canto – prosegue Bruni -, villa Pardini ha un vincolo ventennale per una destinazione di carattere sociale, in collaborazione con l’amministrazione comunale, di conseguenza in questo modo si potrò attingere ai bandi del Pnrr per arrivare alla ristrutturazione, lo stesso vale per i locali in via del Moro. Il fondo commerciale può cambiare destinazione d’uso e unirsi ai locali attigui ospitando l’ufficio protocollo, con uno spazio doppio rispetto a quello attuale.”
La permuta dei due immobili è stata giudicata alla pari, per un importo di 470mila euro. La stima è stata eseguita dagli uffici del Comune e illustrata dal responsabile del patrimonio, Alberto Pelletti: “Il valore immobiliare a metro quadro cambia a seconda dei locali – precisa -. Per quanto riguarda Villa Pardini: l’immobile destinato ad abitazione è stato valutato 1100 euro a metro quadro, perché in parte ha bisogno di lavori di ristrutturazione. Le unità immobiliari in via del Moro invece sono state valutate: 1500 euro a metro quadro gli ambienti ambulatoriali, 1800 euro gli uffici e 2005 euro a metro quadro il fondo commerciale. Con questa permuta si potrà accedere ai bandi del Pnrr per le ristrutturazioni. Inoltre, la proprietà di Villa Pardini alla Misericordia di Lucca soddisfa il requisito ventennale di destinare l’immobile a settore sociale. Lo stesso assessorato al sociale ci chiede celerità nell’approvazione della permuta”.
La mozione è stata votata favorevolmente dalla maggioranza, l’opposizione ha preferito astenersi.
A margine della seduta di commissione bilancio l’assessore Moreno Bruni ha voluto confermato alcune voci sulle assunzioni in Comune: “Entro fine mese – assicura – sarà pronto il bando per il concorso di 15 posti come istruttore amministrativo”.