Lucca, riprende il mercato immobiliare: boom per l’acquisto di case per affitti brevi
I primi dati diffusi da Mediatori Group indicano un incremento delle trattative del 10%
A Lucca è boom degli acquisti di case per gli affitti brevi. Questo secondo alcuni dati di Mediatori Group.
“Dai primi trend, possiamo dire che l’attuale richiesta media per gli immobili sembra in lieve aumento rispetto alla prima parte dello scorso anno. E che si è attestata su circa 130mila euro. Sono tornati in auge i trilocali, anche se il grosso delle richieste riguarda i quadrilocali. E rispetto agli scorsi anni sembrerebbe essere aumentato anche il numero di cittadini non italiani che cercano casa”.
E’ Cesare Caruso, responsabile di Mediatori Group Lucca, a tracciare un primo bilancio di massima per quel che concerne il mercato immobiliare nel capoluogo. I numeri definitivi, estrapolati da Mediatori Group, saranno presentati nel corso di un incontro con la stampa che si terrà il prossimo 18 aprile nella sala convegni dell’Hotel Napoleon.
Stando alle prime rilevazioni parziali di Immobiliare.it, lo scorso febbraio la richiesta economica media per gli immobili residenziali in vendita è aumentata del 10,20% rispetto allo stesso periodo del 2023. Si sarebbe oltretutto trattato del valore massimo raggiunto negli ultimi due anni (mentre quello più basso era stato toccato nell’aprile del 2022). Ma sembra in crescita anche la percentuale di acquirenti che compra casa per investire. “Tanti stanno investendo su Lucca acquistando case per gli affitti brevi, con quest’ultima tipologia di locazione che sembrerebbe essere aumentata di circa il 20% – ha concluso Caruso – Lucca è una città per famiglie, alla portata e particolarmente ambita. Per quel che riguarda le previsioni, dopo un 2023 in tono minore ci aspettiamo una ripresa delle compravendite. Alla luce del taglio dei tassi annunciato dalla Bce”.