Pontetetto, residente accerchiato dai cinghiali mentre porta a passeggio il cane

21 marzo 2024 | 19:28
Share0
Pontetetto, residente accerchiato dai cinghiali mentre porta a passeggio il cane

E’ successo martedì scorso (19 marzo) alle 20 circa nel parco pubblico fra il viale San Concordio e via Del Giardino

Passeggia con il cane in un parco pubblico vicino alle abitazioni, quando viene sorpreso da due cinghiali.

È successo martedì scorso (19 marzo) a Pontetetto alle 20 circa, all’angolo fra il viale San Concordio e via Del Giardino. Protagonista della disavventura un residente, che come ogni sera ha portato il proprio amico a quattro zampe a fare due passi. Ma all’appuntamento con la consueta girata serale, questa volta i due non erano da soli: a sorprenderli nel nel buio della sera, due cinghiali alti tanto quanto il cane, un animale di media taglia.

L’uomo, seduto su una panchina di cemento, inizialmente, ha visto il cane scattare verso il campo incolto adiacente al parco dove si trovavano: “Probabilmente aveva visto la sagoma di un cinghiale – racconta – tant’è che è tornato da me tutto agitato. Dopo averlo richiamato, all’improvviso sono passati due cinghiali, uno a circa tre metri dalla panchina dove ero seduto. Il mio cane gli ha dato la fuga e sono scappati a tutta velocità in direzione del campo incolto”.

“Io ero a sedere sulla panchina – sottolinea il cittadino – e avevo un cinghiale alle mie spalle. Cinghiale che solo grazie al mio cane si è dato alla fuga. E‘ preoccupante che episodi del genere succedano in un luogo pubblico, un parco dove tante persone vanno a portare i propri cani a passeggio. I cinghiali sono animali pericolosi sia per i cani, rispetto a cui sono molto più forti, sia per gli uomini”. Per non parlare dei “bambini, che frequentano il parco, soprattutto con la bella stagione alle porte e le giornate sempre più lunghe. Inoltre di fronte a quest’area verde, avvicinandosi al bar, ci sono altri prati frequentati dai più piccoli, anche la sera tardi”.

“Anche la sera precedente – prosegue l’uomo – eravamo nello stesso parco alla solita ora, ed il mio cane ogni tanto spariva nella direzione del campo accanto, un po’ incolto. Probabilmente aveva già notato i cinghiali”.

Perché si avvicinano ai centri urbani? “Probabilmente per fame – spiega il cittadino – Non hanno predatori che ne tengano sotto controllo il numero, quindi aumentano rispetto al cibo disponibile per sfamarli e si avvicinano alle abitazioni, forse attirati anche dall’esposizione dei rifiuti porta a porta”.

Un fenomeno “preoccupante, che segnalo agli altri residenti, soprattutto perché accaduto in un luogo frequentato da tanti altri padroni con i loro cani, bambini e famiglie”.