Torna “La Lucchesina”, la 10 chilometri ludico motoria in centro storico

L’appuntamento è per sabato 4 maggio alle 15 con partenza e arrivo in Piazza Napoleone
Si può correre o semplicemente passeggiare, da solo o in compagnia, come allenamento come piacere: per vedere la storia che ti circonda o fare amicizia. Torna La lucchesina, giunta alla sua 13esima edizione: la tradizionale 10 chilometri ludico motoria non competitiva da percorrere all’interno del centro storico di Lucca organizzata dall’Asd Lucca Marathon, associazione sportiva nata nei primi mesi dell’anno 2008, con alle spalle oltre 15 anni di esperienza. L’appuntamento è per sabato 4 maggio alle 15 con partenza e arrivo in piazza Napoleone.
Il percorso della Lucchesina, che si snoderà nelle bellezze del centro storico e sulle mura cinquecentesche della città di Lucca, quest’anno inoltre toccherà alcuni luoghi simbolo della città, come la casa di Giacomo Puccini, in ricordo dei 100 anni dalla scomparsa del grande compositore Lucchese.
“Sono orgoglioso e contento – afferma il presidente di Lucca Marathon, Francesco Rosi – di essere riuscito anche in questo 2024 ad organizzare l’evento. Frutto del lavoro di squadra con le istituzioni e grazie ai nostri sponsor, con cui condividiamo i valori dello sport, della solidarietà e la promozione del nostro territorio. Evento, questo della Lucchesina, in scia alla recente presentazione della nona edizione della Lucca Half Marathon, la mezza di Lucca di 21,097 chilometri, che si correrà domenica 5 maggio alle 9”.
Le iscrizioni possono essere effettuate sia online, direttamente sulla piattaforma Endu o su questo sito, alla palestra Ego Wellnees, il negozio Marathon Sport a Sant’Anna, Lucca o direttamente all’Expo sabato 4 maggio prima dell’inizio della corsa.
Tutti i partecipanti riceveranno un pacco contenente prodotti degli sponsor e la consegna di un capo tecnico di colore rosa, a testimonianza del nostro impegno, contro ogni forma di violenza sulle donne, con impressa una effige del noto compositore lucchese
Novità assoluta, attraverso una app scaricabile gratuitamente alla partenza e l’inquadratura di un Qr code, tutti i partecipanti, potranno lungo il percorso seguire un tour virtuale, “visitando” i luoghi simbolo della città di Lucca.
L’iscrizione è gratuita fino a 7 anni, costa 5 euro dagli 8 ai 15 anni e 10 euro dai 16 anni in poi.
