Lucca Gustosa invade il centro: due giorni dedicati al buon cibo
Dalla tradizione gastronomica locale a quella delle città ‘gemelle’: un fine settimana ricco di eventi
I piaceri del palato ma anche la tradizione della cultura culinaria locale e non sono gli indiscussi protagonisti di Lucca Gustosa, la manifestazione giunta alla sua seconda edizione con una formula già rinnovata e un appeal sempre più crescente e che è stata inaugurata questa mattina (23 marzo) al Loggiato Pretorio dagli assessori Paola Granucci e Remo Santini che l’hanno ideata. La scelta non è stata casuale visto che proprio qui è stato creato l’angolo ‘europeo’ per omaggiare i prodotti caratteristici della città gemellate con Lucca.
Per due giorni, oggi e domani (24 marzo) le piazze e i luoghi più caratteristici della città sono invasi da stand e iniziative per mettere in vetrina i prodotti tipici locali ma non solo. Dopo il taglio del nastro, gli assessori hanno fatto un tour per visitare le principali aree in cui si disloca la manifestazione che propone anche visite guidate alla scoperta dei luoghi del cibo all’interno del cuore cittadino. Una vetrina che ha come fulcro alcuni luoghi centralissimi del centro.
In piazza Anfiteatro dalle 12 alle 19 di entrambe le giornate le associazioni di categoria cittadine proporranno i sapori delle campagne, con il centro storico che diventa vetrina per i paesi: dalle colline lucchesi arriva la zuppa frantoiana Pat, da Sant’Angelo i celeberrimi tordelli, mentre dalla Mediavalle del Serchio necci con la ricotta e miele.
Sotto il loggiato di Palazzo Pretorio spazio ad una delle novità dell’edizione 2024, ovvero un angolo europeo a cura delle città gemelle di Lucca, che proporranno le loro specialità e prodotti della tradizione, oltre a stand e speciali iniziative. Protagoniste l’alsaziana Colmar e la bavarese Schongau. Insieme a loro, un altro stand di rilievo internazionale, quello di Destination Napoleon, che raggruppa città Napoleoniche, per un intreccio di cultura ed enogastronomia del tutto inedito. E ancora sotto il loggiato sono protagonisti con una speciale vetrina anche i negozi di vicinato coinvolti nel progetto dell’amministrazione Botteghe di Paese, con l’obiettivo di supportare e valorizzare le attività alimentari localizzate nelle frazioni del territorio comunale.
Piazza Napoleone, sempre dalle 12 alle 19, ospita invece un raduno di street food a chilometro zero a cura di Ristogest: le eccellenze enogastronomiche della città rivisitate in versione “on the road”. Anche Manifatture Sigaro Toscano rinnova la sua partecipazione a Lucca Gustosa, invitando visitatori e cittadini a salire sul Truck Club Amici del Toscano, per due giorni di incontro, dibattiti, cultura e degustazioni. L’orgoglio di un lavoro lungo due secoli raccontato dalle sigaraie della Manifattura di Lucca per ripercorrere la storia di un’assoluta eccellenza del territorio e provare il sigaro Toscano in tutti i suoi abbinamenti.
L’ufficio turismo del Comune di Lucca propone inoltre visite guidate per tutto il weekend alla scoperta dei luoghi del cibo all’interno della città storica. Una full immersion sensoriale nel cuore di Lucca e le sue botteghe tradizionali, tra simboli, aneddoti e sapori nostrani. La partecipazione alle visite è gratuita e per prenotare è sufficiente chiamare il numero di telefono 0583442212 o scrivere una mail a info@turismo.lucca.it.
Il ricco calendario di Lucca Gustosa coinvolgerà i luoghi più iconici della città per una riscoperta delle più importanti tradizioni culinarie, ma anche per un prezioso confronto con altre culture e paesi.