Caffè di Simo, il sipario si alza il 6 aprile: fino al 26 maggio eventi, concerti e presentazioni nei weekend
Gli eventi saranno della durata generalmente di un’ora ciascuno e ad ognuno potranno accedere un massimo di 40 persone
Sarà un concerto sulle arie del Maestro a battezzare la riapertura del Caffè di Simo, ai tempi pucciniani Caffè Caselli, con la soprano Tiziana Froli e il pianoforte di Massimo Salotti. In occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini riapre lo storico luogo frequentato dal noto compositore lucchese, che diventerà la location ideale per un ricco programma culturale realizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni lucchesi e con il contributo del Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane.
Questa mattina (27 marzo) nella sala degli specchi di Palazzo Orsetti, l’assessore alla cultura Mia Pisano, insieme alla presidente Maria Bruno dell’associazione Laboratorio Brunier (capofila del progetto), all’avvocato Sergio Conti che rappresenta la proprietà del Di Simo e al responsabile dell’ufficio Sportello Eventi del Comune, Angelo Nencetti, hanno illustrato i dettagli degli eventi che si svolgeranno dal 6 aprile al 26 maggio.
“L’amministrazione comunale è lieta e grata insieme – ha dichiarato l’assessore Mia Pisano – . E’ lieta di riaprire al pubblico un luogo che tra Ottocento e Novecento ha ospitato tanti grandi intellettuali e artisti, ed è lieta di farlo proprio nel centenario della morte di uno di questi grandi, Giacomo Puccini, con un programma che sarà dedicato a lui, alla sua produzione, al suo rapporto con la città e con questo mitico Caffè. Ma l’amministrazione comunale è anche grata nei confronti della proprietà del Di Simo, che ha compreso l’importanza di questa apertura al pubblico, cogliendone il significato più profondo e grata nei confronti delle associazioni, prima fra tutte il Laboratorio Brunier, che hanno lavorato molto, e bene, per poter dare vita ad una programmazione di livello che sarà sicuramente apprezzata. Un grazie infine al comitato per le celebrazioni pucciniane, che ha supportato un’operazione culturale che per la nostra città ha una portata davvero notevole”.
“Per qualsiasi altra associazione che volesse partecipare – conclude Mia Pisano -, può sempre farlo, dato che il calendario è ancora work in progress, mandandoci una domanda e noi saremo ben lieti di ospitarli”.
Per la riapertura del Caffè di Simo, l’amministrazione comunale ha firmato un contratto di comodato d’uso di 3 mesi, dal 1 marzo al 31 maggio, con possibilità di rinnovo. L’accordo prevede l’apertura del piano terra e regola il suo utilizzo con una serie di punti e modalità, dalla pulizia agli allestimenti, fino all’esecuzione delle manifestazioni.
“E’ un piacere confermare questa iniziativa e la proprietà è molto contenta della grande collaborazione che la lega con l’amministrazione comunale – dice l’avvocato Sergio Conti, legale della proprietà -. Siamo felici che il Di Simo torni all’apertura e siamo anche speranzosi che sia solo un primo passo verso una riapertura stabile. La proprietà tiene molto all’aspetto culturale del caffè e sono pervenute per delle trattative, svariati soggetti interessati con i quali stiamo interloquendo. Il criterio di selezione della proprietà non quello di trovare un soggetto qualsiasi, ma qualcuno che abbia interesse di fare ripartire il caffè. Alcune delle persone interessate si sono fatti avanti in maniera concreta, anche con la richiesta di sopralluoghi, altri hanno solo dichiarato l’interesse, per adesso un nominativo non l’abbiamo, ma nel caso arrivi lo comunicheremo all’amministrazione comunale e alla città”.
Il concerto inaugurale del 6 aprile si terrà in piazza Guidiccioni, mentre il taglio del nastro sarà fatto dal lato di via Fillungo. Ci saranno anche importanti novità sul tema della ristorazione interna, ma saranno svelate durante l’inaugurazione. Soddisfazione anche dalla Segretaria dell’associazione Laboratorio Brunier, Maria Bruno: “Siamo contenti come direttivo perché ancora una volta il Comune da fiducia alle nostre organizzazioni. Speriamo che questo sia solo un inizio nella valorizzazione del caffè letterario più famoso di Lucca”.



Gli eventi sono a titolo gratuito, ci sarà un numero massimo di partecipanti e saranno suddivisi in due momenti, quello della mattina e quello del pomeriggio, come ha spiegato responsabile dell’ufficio Sportello Eventi del Comune di Lucca, Angelo Nencetti: “Abbiamo una programmazione di mattina con eventi culturali dedicati a presentazione di libri e il pomeriggio invece avremmo eventi musicali. Tutti gli eventi sono su prenotazione, con un massimo di 40 persone a evento. La qualità degli eventi non è in dubbio, ma il programma è sempre in fase di studio ed è possibile che presto ci possano essere delle novità. Possiamo dire che questo è un programma di base, perché abbiamo ulteriori associazioni ed eventi che potrebbero ampliare il calendario con sviluppi e integrazioni”.
L’Antico Caffè Di Simo aprirà nei giorni di venerdì, sabato e domenica fino al 26 maggio, proponendo una mostra, presentazioni di libri, concerti e recital legati in maniera precipua alla figura del Maestro Giacomo Puccini. L’inaugurazione, sabato 6 aprile alle 11.30, sarà affidata al concerto con arie di Puccini per soprano e pianoforte che si terrà in piazza Guidccioni, per permettere la partecipazione ad un ampio pubblico.
Tutta la programmazione (a parte l’evento inaugurale) è stata concepita per ospitare eventi della durata generalmente di 1 un’ora ciascuno e ad ogni evento potranno accedere un massimo di 40 persone con l’obbligo di prenotazione. Quindi, ad esempio, il sabato 6 aprile, oltre al concerto inaugurale al mattino, nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00 sono previsti 3 concerti di un’ora ciascuno, con in programma arie di Puccini, Bizet, Satie e Lehar, e in tutto potranno accedere al locale 120 persone suddivise in 3 gruppi: uno alle 15.00, uno alle 16.00 e uno alle 17.00. E così via per tutti gli altri appuntamenti in calendario.
Sabato 20 aprile, in particolare, il mattino sarà dedicato alla visita all’Antico Caffè curata dalla delegazione del Fai di Lucca e provincia. Dal 12 al 14 aprile i locali del Caffè ospiteranno una mostra dedicata a Giovanni Pascoli. Fra i vari appuntamenti, saranno presentate alcune lettere inviate da Puccini a Caselli, il proprietario del Caffè, sarà presentato un docufilm dedicato al Maestro, ma soprattutto ci sarà musica, con tanti concerti che ripercorreranno parte della vasta produzione del Maestro.
Le persone che vorranno partecipare agli eventi via via in programma, potranno farlo senza corrispondere nessun biglietto, ma prenotandosi alla Biglietteria del teatro del Giglio: le prenotazioni per i primi appuntamenti partiranno subito dopo Pasqua.