Religione e tradizione |
Dalla Città
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Da piazza del Salvatore la tradizionale processione penitenziale della Misericordia di Lucca

29 marzo 2024 | 17:29
Share0
Da piazza del Salvatore la tradizionale processione penitenziale della Misericordia di Lucca

Prevista la partenza per San Martino alle 18,10, alle 20,15 inizia la Via Crucis

È iniziata alle 16,30 di oggi (29 marzo), con partenza dalla chiesa in piazza del Salvatore, la tradizionale processione penitenziale della Misericordia di Lucca del Venerdì Santo. La processione ha il seguente itinerario: via Buia, via S.Andrea (sosta al crocifisso preghiera e recita del vexilla regis), via S.Anastasio (sosta alla chiesa di S.Giulia), piazza Bernardini, Via Roma, Via Cenami (sosta alla chiesa di S.Giusto), piazza XX Settembre, via Beccheria, piazza San Michele (sosta alla Chiesa di S.Michele), via Calderia, piazza San Salvatore per poi rientrare in chiesa.

misericordia processione penitenziale 2024misericordia processione penitenziale 2024misericordia processione penitenziale 2024misericordia processione penitenziale 2024misericordia processione penitenziale 2024misericordia processione penitenziale 2024misericordia processione penitenziale 2024misericordia processione penitenziale 2024

La processione poi ripartirà alle 18,10 per raggiungere la cattedrale di San Martino in cui è prevista alle 18,30 l’azione liturgica, il percorso sarà: piazza San Salvatore, via Buia, via S.Andrea, via Fatinelli, piazza Bernardini, via delle Trombe, piazza S.Martino. Sosta fino al termine cerimonia poi partenza per la Via Crucis.

Alle 20,15 dopo l’azione liturgica avrà inizio la Via Crucis, che attraverserà piazza S.Martino, piazza S.Giovanni, via del Duomo, Chiesa San Giusto (sosta di preghiera), piazza XX Settembre, via Cenami, chiesa San Michele (sosta di preghiera), via Calderia, chiesa di San Salvatore in Mustolio (sosta di preghiera), via Cesare Bsttisti, piazza San Frediano (sosta di meditazione sulla piazza San Frediano), ingresso in basilica dove sarà esposta la reliquia del preziosissimo sangue. Segue un momento di preghiera e omelia dell’arcivescovo, al termine benedizione e reposizione della reliquia.