Al Grand Hotel Guinigi un pezzo di storia del ciclismo, aspettando la tappa del Giro d’Italia

13 aprile 2024 | 13:39
Share0
Al Grand Hotel Guinigi un pezzo di storia del ciclismo, aspettando la tappa del Giro d’Italia

Passerella di grandi ospiti per celebrare il mito di Moser ma anche i quarant’anni dalla prima corsa in rosa del Team Fanini

L’8 maggio segnerà un momento storico per la città di Lucca, con il ritorno del Giro d’Italia dopo quasi quattro decenni di assenza. Grazie alla collaborazione tra l’Unione Nazionale Veterani dello Sport (Unvs) sezione di Lucca e il comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana (Fci), guidato da Pierluigi Castellani, l’entusiasmante competizione ciclistica farà tappa nella città toscana, portando con sé un’atmosfera di eccitazione e celebrazione.

L’evento di ieri (12 aprile) al Grand Hotel Guinigi, promosso con l’obiettivo di diffondere gli ideali e i valori dello sport, presentato dall’istrionico quanto preparatissimo Valter Nieri, ha visto la partecipazione di illustri ospiti del mondo del ciclismo, tra cui Michele Bartoli, noto come il Leoncino delle Fiandre, e Francesco Moser, una vera icona del ciclismo italiano. Bartoli, ricordando i suoi giorni da giovane ciclista e l’importanza della famiglia Fanini nel suo sviluppo professionale, ha evidenziato il significato sociale e culturale del Giro d’Italia per l’Italia, sottolineando le sue vittorie passate e il suo legame con l’evento.

Un altro momento significativo è stato l’intervento della presidente nazionale dell’Unvs, Francesca Bardelli, che ha sottolineato l’importanza del volontariato nello sport e il ruolo cruciale che l’associazione svolge in questo ambito.

L’evento ha anche visto la partecipazione delle istituzioni locali di Lucca e Capannori, che hanno mostrato interesse per le testimonianze dei ciclisti leggendari come Moser e Bartoli, nonché per le tradizioni ciclistiche del Team Fanini, sia nel settore maschile che femminile. Presente anche il presidente regionale della Federciclismo, Saverio Metti.

Sui preparativi della tappa dell’8 maggio sono intervenuti per il comune di Lucca l’assessore allo sport Fabio Barsanti e l’assessore all’istruzione e pari opportunità Simona Testaferrata. L’assessore allo sport di Lucca Fabio Barsanti ha ricordato anche gli eventi di avvicinamento al Giro d’Italia, con un calendario ricco di iniziative per omaggiare la manifestazione sportiva garantendo alla cittadinanza e ai turisti che saranno presenti in città di poter godere questo spettacolo.

Nel ricordare invece l’importanza e le grandi tradizioni ciclistiche del Team Fanini, dai professionisti di Ivano al settore femminile con le imprese di Michela Fanini e le organizzazioni dal Giro d’Italia al Giro della Toscana di patron Brunello Fanini, ci hanno pensato l’assessore allo sport del comune di Capannori Lucia Micheli e l’assessore al volontariato, agricoltura e disabilità Serena Frediani. Ivano Fanini ha ricordato orgogliosamente la sua storia di primo dirigente sportivo ed i record della sua squadra unica di sempre, senza cambiare nome, partecipante a 15 giri d’Italia, il primo 40 anni fa (reallizzata per questo una maglia rosa celebrativa da esporre al Museo Fanini). A livello personale la sua longevità è unica al mondo grazie ai 37 anni consecutivi trascorsi come presidente di una squadra ciclistica a livello professionistico.

In forma smagliante anche Alessio Di Basco, ex corridore di Ivano Fanini e vincitore della tappa Pienza-Marina di Massa nell’edizione 1988 del Giro d’Italia. Ha ricordato la soddisfazione di quel giorno nel vincere fra i suoi tifosi nelle zone di casa.

La presenza di sponsor come Paolo Tarabori ha contribuito al successo dell’evento, mentre Stefano Bendinelli, direttore del Museo Fanini, ha ricordato le radici del ciclismo italiano attraverso il primo club ciclistico intitolato a Francesco Moser.

La serata è stata arricchita da domande rivolte a Francesco Moser sul suo libro Un uomo, una bicicletta, che ha offerto un’occasione per rievocare momenti salienti della sua carriera e per ricordare la compianta Michela Fanini, una giovane promessa tragicamente scomparsa.

Infine, la presenza di illustri ospiti come Stefano Gori, Enrico Turelli, Carlo Giammattei e Lido Del Carlo ha arricchito ulteriormente il dibattito, evidenziando il valore educativo e sociale dello sport e l’importanza di eventi come il Giro d’Italia per la promozione di questi valori.

In conclusione, il ritorno del Giro d’Italia a Lucca rappresenta non solo un momento di festa per gli appassionati di ciclismo, ma anche un’opportunità per celebrare i valori dello sport e l’eredità ciclistica della regione.

evento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigievento ciclismo Grand Hotel Guinigi