La rotatoria di porta Sant’Anna sarà intitolata a sigaraie, filandine e lavoratrici lucchesi

La decisione della commissione toponomastica dovrà essere ratificata dal consiglio comunale che già aveva detto sì ad una mozione
La rotatoria fuori Porta Sant’Anna sarà intitolata alle “Sigaraie, filandine e lavoratrici lucchesi”.
Lo ha deciso la commissione toponomastica che con il suo parere favorevole ha dato il via all’iter che porterà a questa intitolazione grazie a un primo passaggio che dovrà avvenire nella giunta comunale e che poi sarà completato dal nulla osta della prefettura.
In questo modo si è voluto dare risposta a una mozione presentata in consiglio comunale sulla base della richiesta della professoressa Simonetta Simonetti della Società italiana delle storiche e lei stessa figlia di una sigaraia, che già alla fine della scorsa consiliatura era stata accolta, sempre attraverso una mozione.
Come infatti ha scritto Simonetti: “L’enorme fabbrica dell’ex Manifattura, che si trova nella lunga via che porta all’uscita della città è un cumulo enorme di storia e di memoria collettiva, autobiografica. Migliaia e migliaia di donne, per decenni e decenni, vi entravano trafelate al suono della sirena “la boccalona”, ingoiate in pochi attimi. Una volta entrate cominciarono, con sacrificio, con disperazione e con coraggio a sentirsi a casa, maturarono rapporti, condivisero storie di vita e consapevolezza di appartenere ad una categoria sociale indispensabile alla fabbrica e alle loro famiglie”.
L’intitolazione della rotatoria di Porta Sant’Anna, che si colloca proprio sull’asse viario di penetrazione nel centro storico che porta alla ex Manifattura, è sembrata ideale per rendere omaggio a queste donne e a tutte le altre lavoratrici, come le filandine, le donne della Cucirini Cantoni, le operaie dello iutificio e del cotonificio, e di tutte coloro che hanno prestato la propria opera a bottega e nei mercati e che rappresentano fondamentali esperienze storiche di emancipazione femminile attraverso il lavoro della città di Lucca e del suo territorio.