Dalla chiesa di San Michele al loggiato di Palazzo Guinigi: arrivano i fondi per il patrimonio culturale

20 aprile 2024 | 12:35
Share0
Dalla chiesa di San Michele al loggiato di Palazzo Guinigi: arrivano i fondi per il patrimonio culturale

Alla provincia di Lucca toccano quasi 4 milioni. L’annuncio del deputato Zucconi e del sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini

Dalla chiesa di San Michele, fino al loggiato di Palazzo Guinigi. Passando poi per i tanti luoghi da riqualificare in Valle del Serchio e Garfagnana. Dal ministero della cultura arrivano importanti fondi per il patrimonio della provincia: quasi 4 milioni di euro.

Quasi 236 i milioni di euro messi a disposizione complessivamente. I fondi Mic, che riguarderanno il periodo di tempo dal 2024 al 2026, interessano settori culturali chiave per il nostro territorio quali i beni archeologici, le belle arti ed il paesaggio, i musei, gli archivi e le biblioteche. La Toscana risulta essere una delle regioni più finanziate con ben 25 milioni suddivisi su 138 progetti, a conferma del grande patrimonio artistico e culturale della nostra regione di cui anche la provincia di Lucca fa parte, con 3.815.000 euro di finanziamento.

Ad annunciarlo sono il segretario di presidenza alla Camera Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini.

zucconi e giannini

“Molti gli interventi – si legge in una nota – che confermano il grande impegno del governo Meloni sulla cultura: per quanto riguarda le Belle arti e paesaggio sono previsti 89324,95 euro per un intervento di somma urgenza sulla Chiesa di S. Giacomo Apostolo di Fabbriche di Vallico; 280mila euro per la Pieve di S. Maria Assunta a Villa Basilica: restauro e valorizzazione del patrimonio scultoreo medioevale; 385mila per chiesa di San Michele in Foro a Lucca: campane medievali e campanile; 520mila euro per Rocca di Lucchio a Bagni di Lucca: recupero e restauro di una fortificazione di confine; 600mila euro per descialbo e restauro degli affreschi delle sale del piano nobile e del loggiato di Palazzo Guinigi a Lucca. Per il settore musei sono previsti 160mila euro per interventi urgenti di messa in sicurezza del Museo nazionale di Palazzo Mansi”.

Per il settore archeologia si prevedono 800mila euro per un intervento di somma urgenza per la salvaguardia di beni di importante interesse antropologico e archeologico a grave rischio di perdita sul convento di San Nicolao di Lucca  ed infine per le Biblioteche vengono messi a disposizione 830mila per interventi vari di manutenzione, restauro, impiantistica alla biblioteca statale di Lucca e 150mila euro per restauro e digitalizzazione libri alla biblioteca statale di Lucca. “Un finanziamento cospicuo – concludono – che ci permetterà finalmente di intervenire concretamente per restaurare e valorizzare il patrimonio culturale della nostra provincia, grazie al governo Meloni e al Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano che mettono la cultura fra le priorità del nostro Paese”.