Una visita nella Lucca medievale sulle tracce dei Templari e dei cavalieri del Tau

26 aprile 2024 | 11:24
Share0
Una visita nella Lucca medievale sulle tracce dei Templari e dei cavalieri del Tau

Appuntamento domenica (28 aprile) nell’ambito del festival L’arte del Pellegrino

Domenica prossima (28 aprile) alle 9,45 un nuovo appuntamento per gli appassionati degli ordini cavallereschi e della storia cittadina: torna la visita guidata che ci porterà ad indossare le vesti del pellegrino e scoprire la Lucca medievale dei Cavalieri Templari e dei Cavalieri del Tau: il ritrovo e la partenza sono alla Zecca di Lucca in piazzale Verdi. Il tour rientra nel programma della quattro giorni del festival del Pellegrino, che proprio con domenica chiude la manifestazione.

“Immaginiamo di poter indossare la tunica da pellegrino, il petaso e la bisaccia e con un bastone in legno attraversare una delle tappe cruciali del Pellegrinaggio religioso: Lucca – spiegano gli organizzatori -. Scopriremo le testimonianze che ci hanno lasciato gli ordini cavallereschi con i misteri che li circondano, vedremo come venivano battute le monete e porteremo a casa il denaro di Carlo Magno”.

A guidare i partecipanti Sui sentieri del Pellegrino sarà il professor Andrea Pucci (storico ed artista) che ci condurrà, con la solita maestria, a scoprire le testimonianze di un passato leggendario, mitico e sotto certi aspetti ancora misterioso.

Il tour ci guiderà attraverso la Lucca Medievale, ci farà scoprire le testimonianze che ci hanno lasciato i pellegrini ed i cavalieri, dalla Magione dei Templari a quella dei Cavalieri del Tau di Altopascio, si passerà dal Duomo di San Martino alla chiesa di San Michele con altre tappe che saranno svelate nel corso della visita.

A guidare i partecipanti “Sui sentieri del Pellegrino” sarà il Prof. Andrea Pucci (storico ed artista) che ci condurrà, con la solita maestria, a scoprire le testimonianze

di un passato leggendario, mitico e sotto certi aspetti ancora misterioso.

La durata della visita è di circa 2 ore ed è a prenotazione obbligatoria ai numeri 0583.582320 ed al 349.4445351 od inviando una mail a segreteria@promo-terr.it il costo di 15 euro comprende anche la visita al Museo della Zecca con in omaggio la moneta di Carlo Magno, finito il tour sarà possibile intrattenersi per una zuppa calda al punto ristoro allestito nei sotterranei della Zecca.

L’Arte del Pellegrinoè il frutto della collaborazione di diverse associazioni, quali: Il Sogno di Costantino Odv, l’associazione Promo-Terr, Sbandieratori e Musici Città di Lucca, e rientra nel ViviLucca24 del Comune di Lucca.