A San Cassiano a Vico il concerto ‘Lucca per Gaza’

30 aprile 2024 | 11:58
Share0
A San Cassiano a Vico il concerto ‘Lucca per Gaza’

Appuntamento venerdì sera (3 maggio): il ricavato all’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi in Medio Oriente

Il Forum per la pace di Lucca Ripudiamo la guerra invita i cittadini a partecipare al concerto Lucca per Gaza, che si svolgerà venerdì (3 maggio) alle 21 al teatro Giovanni XXIII di San Cassiano a Vico, ingresso 10 euro.

Il concerto è nato dalla generosa partecipazione di molti artisti che si sono messi a disposizione gratuitamente con entusiamo per la realizzazione dell’evento.

Il Forum li ringrazia tutti coloro che contribuiranno alla serata: Contratto Sociale Gnu – Folk, Crp – Collettivo Rivoluzionario Protosonico, Martino Biondi, Giulio D’Agnello, Felicity, Enzo Girolami, Maria Elena Lippi, Progetto in La Minore, Marco Salotti, Igor Santini, Stereo Tipi – Gruppo Vocale, Sandra Tedeschi, Igor Vazzaz – La Serpe d’Oro.

Il Forum ringrazia inoltre in modo particolare Luisa Morgantini, presidente AssoPacePalestina, che ha inviato un videomessaggio.

Ringrazia anche il tecnico del suono Roberto Micheletti dello Studio Mws e Emanuele Baronti per la realizzazione della locandina del concerto.

Il Forum è nato nella primavera del 2023, “da un comune sentire contro la guerra di più di 20 associazioni e di molti cittadini che hanno condiviso alcuni valori, tra i quali il ripudio della guerra, dell’economia e dell’informazione di guerra, della produzione, del commercio e dell’esportazione delle armi – spiegano dal Forum – Si ritiene che la guerra debba essere messa fuori dalla storia e non sia uno strumento per risolvere le controversie internazionali, secondo l’articolo 11 della nostra Costituzione (L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali). Non si accetta di fare aumentare il Pil con i profitti dell’industria della morte e di spostare risorse dai fondi sociali italiani ed europei agli armamenti, di aumentare la spesa militare tagliando su scuola e sanità. Non si accetta la militarizzazione della scuola e della società che è in corso sotto i nostri occhi. Dopo i tragici eventi del 7 ottobre, da condannare ma da contestualizzare nella realtà di 75 anni di oppressione del popolo palestinese, l’attenzione si è rivolta in modo particolare, oltre che all’Ucraina e alle altre guerre meno conosciute, alla situazione della Palestina, sotto gli occhi di tutti in un crescendo di disumanità intollerabile”.

“Per questo – prosegue il Forum – invitiamo tutti a Lucca per Gaza, per esprimere solidarietà e sostegno e chiedere: il cessate il fuoco subito e permanente, che si fermi il massacro della striscia di Gaza e l’escalation della guerra in Medio Oriente: di fermare tutte le guerre e il criminale commercio dei mercanti di armi. Diciamo noialla modifica peggiorativa della legge sul commercio di armi, la 185/90, attualmente in discussione; il pieno sostegno ai diritti del popolo palestinese: i cessi di sparare e si apra l’accesso agli aiuti umanitari, acqua, cibo, medicine: basta alle morti per le armi, la fame e le malattie; l’Italia riprenda il finanziamento dell’Unrwa; l’Italia riconosca lo stato della Palestina. Invitiamo tutti a partecipare: facciamo arrivare da Lucca a Gaza il calore della nostra solidarietà sulle ali della musica e della poesia.”.

Obiettivo del concerto è sia richiamare l’attenzione sulla tragedia in corso in Palestina, sia manifestare un sostegno concreto: la cifra raccolta con i biglietti di ingresso e le donazioni volontarie sarà inviata all’Unrwa, l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi in Medio Oriente. “Unrwa, attiva sul campo dal 1950, è stata oggetto di gravi attacchi senza prove – dice il Forim – come accertato da una indagine indipendente da poco conclusa, attacchi a seguito dei quali molti Stati, tra cui l’Italia, hanno sospeso l’erogazione dei finanziamenti.”.

Il rendiconto economico dell’evento sarà reso pubblico.

Per prenotazioni la mail è forumpacelucca@gmail.com.

Generico aprile 2024