Artigianato e scuola, ecco tutte le scuole premiate

La cerimonia si svolgerà domenica (12 maggio) in San Francesco
C’è fermento per la tanto attesa premiazione della quarantatreesima edizione del concorso Artigianato e Scuola che si terrà domenica prossima (12 maggio), alle 9,30, all’ex convento di San Francesco. La premiazione è un momento molto sentito dai ragazzi, dagli insegnanti e dalle loro famiglie perché rappresenta il riconoscimento per l’impegno profuso e la qualità degli elaborati realizzati. L’evento coinvolgerà, come sempre, le principali cariche della città tra cui il Sindaco di Lucca. Il direttore di Confartigianato, Roberto Favilla, modererà i lavori e la presidente, Michela Fucile, saluterà i presenti per poi lasciare la parola alle autorità intervenute.
Quest’anno le tracce del concorso erano le seguenti. “La scoperta e la realizzazione di nuovi macchinari e tecnologie – si leggeva nella prima – sono, da sempre, interesse degli artigiani al fine di ottimizzare i tempi di lavoro ed anche per alleviare le fatiche nello svolgimento di alcune attività. La sfida con cui dovranno ora confrontarsi è: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Chiediamo, sulla base di considerazioni personali, di letture fatte o di ciò di cui sei venuto a conoscenza, se un’attività artigianale possa trarre vantaggio da questa nuova tecnologia o debba temerne l’impiego. Realizza uno scritto, una ricerca o lavora con la fantasia immaginando un artigiano che si avvale dell’intelligenza artificiale”.
“Il mondo dell’artigianato – recitava la seconda traccia – conta circa 300 mestieri e tutti noi, ogni giorno, veniamo in contatto con alcune di queste attività (es. il panificatore, il parrucchiere, il muratore, l’elettricista, l’estetista, ecc.) Realizza un disegno, un manufatto, un elaborato grafico-pratico, inerente il mestiere che più ti piacerebbe svolgere”.
“Nel tuo percorso scolastico e di vita – si leggeva nella terza traccia -, sicuramente hai pensato a cosa vorresti fare quanto entrerai nel mondo del lavoro. Cerca di creare, disegnare o progettare qualcosa inerente il mestiere artigiano che avresti in mente di fare”.
I lavori dei ragazzi sono visibili presso la mostra espositiva allestita nel Chiostro di San Francesco a partire da domani (4 maggio) fino a domenica 12 maggio dalle 9 alle 19.
Quest’anno il concorso viene realizzato in compartecipazione con la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest ed il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Artigiancredito e il sostegno del Csa.