Giro d’Italia a Lucca, il ‘Garibaldi’ recita: “Piazza San Michele circondata dalle poderose mura rinascimentali”

6 maggio 2024 | 18:27
Share0
Giro d’Italia a Lucca, il ‘Garibaldi’ recita: “Piazza San Michele circondata dalle poderose mura rinascimentali”

Descrizioni sbrigative nel manuale per gli addetti ai lavori. L’arrivo di mercoledì previsto fra le 17 e le 17,30

Tutto pronto per l’arrivo in città della quinta tappa del Giro d’Italia, da Genova a Lucca, che arriverà sul viale Carducci mercoledì (8 maggio).

Generico maggio 2024

Per conoscere tutto sulla corsa in rosa gli addetti ai lavori si affidano alla guida ufficiale, il Garibaldi. Che sulla descrizione della città non appare però particolarmente accurate. Così si legge nella voce Luoghi di interesse: “Piazza San Michele, circondata dalle poderose mura rinascimentali, cuore della città; la caratteristicha piazza Anfiteatro; la cattedrale di San Martino con i capolavori del Volto Santo e del monumento a Ilaria del Carretto, tra i migliori esempi di scultura funeraria italiana del XV secolo; la Torre Guinigi, con il giardino pensile”.
E i consigli a tavola: “Tordelli al ragù, zuppa frantoiana, rovellina, buccellato, torte coi becchi (di verdure o al cioccolato). Per i vini, invice, Doc delle Colline Lucchesi e Doc di Montecarlo. Gli eventi segnalati, infine, sono quelli che non si possono tralasciare: Lucca Comics e Lucca Summer Festival. La foto è quella, iconica, di piazza Anfiteatro dall’alto.

Per far conoscere qualcosa di più della città, insomma, si confida sugli aneddoti e lo storytelling dello scrittore Fabio Genovesi durante la diretta sulla Rai.

Generico maggio 2024

Sul Garibaldi, poi, i tracciati della tappa, le strade percorse e l’altimetria. Di qui le informazioni sull’orario di arrivo previsto: fra le 17 e le 17.30 circa, a seconda della media a cui si viaggerà.

Generico maggio 2024

Un arrivo di tappa a Lucca del Giro d’Italia manca dal 1985, quando la corsa in rosa si concluse con una cronometro individuale da Lido di Camaiore a Lucca: vinse Francesco Moser ma non riuscì a togliere la maglia a Bernard Hinault. In piazza Napoleone fu contestazione e il patron del Giro, Vincenzo Torriani, lanciò l’anatema: Lucca non avrebbe più visto i campioni delle due ruote. Per 39 anni, in effetti, è stato così.

serata di gala ciclismo lucchese