Gli spazi pubblici? Si realizzano grazie a un videogioco. In mostra i progetti degli studenti lucchesi
All’Agorà le idee degli alunni della Carducci e della Custer De’ Nobili sul Giardino degli Osservanti e su un’area di Santa Maria a Colle
Come vedono la Lucca del futuro i giovani lucchesi? Alla biblioteca Agorà sarà possibile scoprirlo da oggi (9 maggio) fino al 31 maggio. Sono infatti in una mostra, le idee degli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto GameCatcon le proposte progettuali presentati al Comune di Lucca e realizzate tramite un famoso videogame.
Il progetto si è sviluppato in diverse fasi, prima i ragazzi hanno misurato gli spazi, calandosi per un giorno nei panni dei geometri, poi utilizzando un famoso videogioco Minecraft hanno progetto alcuni spazi della città e adesso sono pronti a mostrare i risultati del lavoro svolto, come un professionista che consegna il progetto ai committenti, in questo caso il Comune di Lucca.
Oggi (9 maggio) alla presenza dell’assessora all’istruzione Simona Testaferrata, del presidente del Collegio dei geometri, Diego Ragghianti e della presidente della Commissione scuola del Collegio, Ilaria Bertola, ha preso il via l’esposizione dei progetti realizzati dagli studenti della scuola primaria di secondo grado Carducci e di quelli della Custer de Nobili. I ragazzi sono stati aiutati anche dai loro “quasi” coetanei dell’Istituto Cat Nottolini, che hanno riprogettato alcuni spazi cittadini.








“Sono molto felice di vedere tutti questi ragazzi che si sono dati molto da fare, insieme ai loro insegnanti, per progettare questi nuovi spazi cittadini – dice l’assessora Simona Testaferrata -. Un progetto molto importante e unico in Italia, per far conoscere e raccontare il nostro territorio attraverso gli occhi dei bambini. Un lavoro che ha creato una grande sinergia tra gli alunni, in cui ognuno metteva a disposizione le loro competenze.”
“Questo è un nuovo progetto ideato dal nostro Collegio dei Geometri e della Commissione Scuola e Orientamento del nostro collegio – dice il presidente Diego Ragghianti -. Questo progetto si sviluppa in più fasi: nella prima fasepresentiamo il progetto alle scuole. Nella seconda fase andiamo con i ragazzi a fare dei rilievi, accompagnati da svariati colleghi con tutta la strumentazione, sia quella classica che quella innovativa. Nella terza fase poi, i ragazzi delle medie in aula, con il videogame con Gamecraft Education, costruiscono il rilievo e poi progettano lo spazio pubblico. Poi, i ragazzi delle superiori, utilizzando AutoCad, strumento professionale che insegniamo ad utilizzare nelle scuole, ricostruiscono in maniera più precisa il progetto e realizzano questo spazio pubblico”.
Il progetto GameCat si è svolto in collaborazione con il Comune di Lucca, con l’assessorato all’istruzione per l’organizzazione delle scuole, poi con l’assessorato ai lavori pubblici. Perché questi spazi che vengono progettati sono stati indicati dall’amministrazione comunale in quanto dovrebbero essere poi riqualificati seguendo le idee dei ragazzi.
“Questo progetto vede la partecipazione dioltre 450 alunni, suddivisi nei tre istituti coinvolti, ovvero: la scuola secondaria di Lucca 1, le Carducci, la scuola secondaria di Lucca 7, Custer De Nobili e l’Istituto Cat Nottolini di Lucca – precisa la presidente Commissione Scuola del Collegio, Ilaria Bertola -. I ragazzi si sono trovati a progettare congiuntamente diverse opere pubbliche. Per quanto riguarda i ragazzi del istituto comprensivo Lucca 1 e Cat, hanno riqualificato il Giardino degli Osservanti all’interno delle mura di Lucca. Gli alunni dell’istituto Lucca 7 e Custer De Nobili invece, insieme ai ragazzi dell’Istituto Cat Nottolini, hanno riqualificato un’area antistante la loro scuola. Questi bellissimi progetti sono visibili da oggi in questo nella bellissima cornice della biblioteca civica Agorà”.

GameCat è giunto alla quinta edizione, prima della piana di Lucca sono stati coinvolti istituti della Versilia e della Garfagnana e verrà riproposto anche negli anni avvenire. Il videogioco Minecraft diventa quindi supporto educativo, per premettere ai ragazzi di capire in cosa consiste l’attività del geometra e rendendola maggiormente comprensibile per loro.
Il progetto è entrato nelle scuole lucchese grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale e del Comune di Lucca, dei dirigenti degli Istituto Comprensivo Lucca 1, Dora Pulina; dell’Istituto Comprensivo Lucca 7, Teresa Monacci; dell’Istituto Cat Nottolini, Alessia Bechelli, della Commissione scuola e orientamento del Collegio dei geometri di Lucca e degli assessori comunali Simona Testaferrata assessora all’istruzione; Nicola Buchignani assessore ai lavori pubblici e Fabio Barsanti assessore allo sport.
Ad inizio anno scolastico gli alunni dell’Istituto Comprensivo Lucca 1 in collaborazione con gli alunni dell’istituto secondario Cat Nottolini hanno rilevato, assieme al Collegio dei Geometri della Provincia di Lucca l’area a giardino pubblico denominato Il giardino degli osservanti, mentre gli alunni dell’Istituto Comprensivo Lucca 7, in collaborazione sempre con gli alunni del Cat Nottolini e del Collegio dei Geometri l’area antistante la scuola Custer de Nobili.
In questi mesi i ragazzi hanno elaborato i loro progetti con Minecraft Edu ed AutoCad. I risultati dei loro elaborati, da oggi (9 maggio) sono esposti nel chiostro della Biblioteca Agorà a Lucca.
I giovani hanno potuto utilizzare tutti gli strumenti in dotazione al geometra: dalla rotella per misurazione, al più moderno drone e si sono esercitati con il supporto dei membri della Commissione scuola e orientamento e della Commissione giovani dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca per poi arrivare alla progettazione digitale, allo scopo di incrementare le competenze digitali, di introdurre il processo progettuale e di proporre l’analisi e la successiva realizzazione di una proposta progettuale.
Twinning Lucca e l’attività di gemellaggio
In occasione della giornata dell’Europa, che si tiene oggi (9 maggio), il presidente dell’associazione Twinning Lucca, Duccio Russo e il consigliere comunale con delega al gemellaggio, Stefano Pierini, hanno spiegato le attività svolte: “Twinning Lucca è un’associazione culturale che si impegna con il Comune di Lucca per promuovere nuove attività con le città gemellate – spiegano i due -. L’espetto più importante per noi sono le interconnessioni, che vuol dire appunto contare su nuovi eventi e attività da svolgere a Lucca e in una città gemellate, che sono: Schongau in Germania, Sint-Niklaas in Belgio, Colmar in Francia, South San Francisco in California e Abingdom in Inghilterra. Queste sono le città principali dove andremo a fare le attività e per questo 2024 e per il 2025 stiamo proponendo nuove iniziative per i giovani, da 18 fino ai 35 anni”.
I gemellaggi hanno coinvolto i giovani fin dal 1962, negli anni ’80 erano tanti i ragazzi che hanno partecipato alle attività. Nei primi anni del 2000, questa realtà si è piano piano affievolita, per poi essere ripresa nel 2022- 23 con la nascita dell’associazione Twinning Lucca.