Cena amarcord dopo vent’anni per la V EA dell’Itc Carrara di Lucca

Da quattro amiche l’idea di radunare la classe 1999-2004, fra aneddoti, ricordi e un po’ di commozione
L’iniziativa è stata di quattro ex compagne di banco, ancora oggi amiche (Emilia, Silvia, Caterina e Margherita). Nei mesi scorsi, passo per passo, hanno ricostruito il registro di classe, i relativi contatti e deciso con entusiasmo di cercare alunni e professori per organizzare la rimpatriata. Location per l’occasione: l’amata Lucca, “in città”, radice del percorso del gruppo. La sorpresa? Classe VEA 2004 quasi al completo, i pochi assenti, tutti giustificati. Tanti sorrisi in un clima neo – vintage, ricordi esilaranti e immancabili aneddoti. Nota romantica: la tenera e sentita gratitudine per i professori, alcuni dei quali presenti alla cena, il ricordo vivido del loro metodo, dei loro insegnamenti che anche a distanza di anni, mutato in frammenti di nuovi percorsi individuali, è prezioso e saldo nell’imprinting collettivo della classe.
Eppure venti lunghi anni sono trascorsi. Certo, riconoscersi tutti è stato ancora agevole, benché molti non si fossero mai più incontrati dal giugno 2004. Anche l’organizzazione dell’evento raccontata così sembra semplice e sicuramente per i network che si generano adesso lo è, ma per non esattamente per quelli sorti allora. Nel 1999- 2004 la comunicazione era molto diversa: non c’era neanche l’idea dei social; il cellulare consentiva solo di chiamare e mandare Sms, i ricordi e le dediche sono rimaste scritte nei diari Smemoranda. Questa cena è stata, quindi, l’occasione per raccontarsi di persona i tanti bilanci professionali e personali trascorsi, ma anche i sogni e traguardi ancora da sviluppare. Alla fine, tutti hanno ipotizzato di ripetere la ricorrenza, per ora senza data, ma con una consapevolezza: i compagni di classe e i loro professori non sembrano essere destinati mai a diventare degli sconosciuti; basta un istante e come per magia si ricompongono in una animata polaroid che quando capita per le mani, anche dopo tanto tempo, fa bene al cuore.
Alla cena erano presenti, tra i docenti: l’amatissima professoressa di italiano e storia Ilaria Piccinini; la professoressa Bernadette Raison, di lingua francese, pilastro per la formazione in ambito linguistico all’Itc e il professore di storia dell’arte Angelo Biondi che, tra l’altro, ha omaggiato i suoi alunni con il suo libro di recente pubblicazione.
Tra gli alunni: Emilia Spinetti, Margherita Cagnoni, Silvia Pardini, Caterina Lazzeretti (organizzatrici) e poi Sara Leona Santini, Michela Papeschi, Lavinia Teresa Bianchi, Martina Manfré, Paola Del Sorbo, Francesca Simonetti, Alice Perna, Ilaria Franceschi, Federica Barsetti, Paolo Carmazzi, Laura Zanni, Valentina Pieraccini, Federica Romani.