Lucca Summer Festival, conto alla rovescia per il via con Eric Clapton sotto le Mura. Dal Comune 130 mila euro per l’edizione 2024

Dopo l’accordo che blinda la kermesse in città fino al 2028, Palazzo Orsetti vara lo stanziamento: “Enormi ricadute sull’indotto e per la promozione turistica”
Lucca Summer Festival, è iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il via all’edizione 2024. E mentre fervono i preparativi per allestire il mega palco all’ex Campo Balilla che il prossimo 2 giugno calcherà Eric Clapton, il primo artista cui è assegnato l’onore di aprire il cartellone di quest’anno, l’amministrazione comunale di Lucca, in base all’accordo siglato con la D’Alessandro e Galli che organizza il festival che porta il nome della città all’attenzione di tutto il mondo per i big che ogni anno ospita sul proprio palcoscenico, ha dato il via libera al contributo di compartecipazione per la realizzazione della kermesse del 2024.
Sono 130mila euro che saranno corrisposti da Palazzo Orsetti alla società del patron Mimmo D’Alessandro, con l’obiettivo di sostenere la manifestazione e migliorarne anche l’organizzazione complessiva. Uno stanziamento che è stato richiesto e concordato con gli organizzatori e in cui il Comune crede fermamente.
“Il Lucca Summer Festival – si legge nell’atto che approva il contributo – ha veicolato il nome della città di Lucca nel mondo con significativi effetti promozionali, oggetto anche di specifici studi e ricerche, assumendo un ruolo di primo piano nel panorama internazionale degli eventi di spettacolo dal vivo”. Da considerare anche il fatto che “il Lucca Summer Festival genera ogni anno un considerevole indotto economico non soltanto con riferimento al territorio lucchese, ma anche nei riguardi di tutto il territorio regionale”.
Per questi motivi la manifestazione resta uno “dei principali e prestigiosi tasselli dell’offerta culturale e turistica lucchese”, che l’amministrazione comunale intende mantenere e potenziare.
Già nel corso del 2023, il Comune aveva, infatti, avviato l’iter per una complessiva ridefinizione del rapporto con il festival, con una migliore definizione delle modalità di supporto e di compartecipazione organizzativa del Comune per ottimizzare la realizzazione delle future edizioni della kermesse. L’obiettivo, a partire da questa edizione, è anche quello di coinvolgere altri enti pubblici e privati “con l’obiettivo di costruire nel tempo virtuose reti sinergiche”. E così, già nel luglio dello scorso anno, il Comune aveva accolto (almeno parzialmente) la richiesta degli organizzatori di integrare il contributo previsto, esentando tra l’altro la D’Alessandro e Galli dal pagamento dell’imposta comunale sulla pubblicità per le promozioni del Lucca Summer Festival inserite nel piano di comunicazione presentato al Comune nel 2023.
Non solo. Nel marzo scorso è stato firmato e approvato dalla giunta comunale l’accordo quadro che lega la città al Lucca Summer Festival fino al 2028. Con il documento l’amministrazione comunale e la società D’Alessandro & Galli si impegnano per sviluppare ulteriormente il “connubio vincente” che ha reso Lucca un riferimento internazionale per la musica ed i concerti dal vivo. Ci sarà insomma da aspettarsi ulteriori sorprese.
Intanto già le prime date del festival 2024 promettono grandi numeri. E’ grande, infatti, l’attesa soprattutto per Ed Sheeran, che calcherà il palco sotto gli spalti delle Mura con due serate concerto l’8 e il 9 giugno prossimi.