Oltre 500 bambini delle scuole al PalaTagliate per l’incontro con quattro grandi campioni dello sport

21 maggio 2024 | 11:50
Share0

Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Ciccio Graziani e Martín Leandro Castrogiovanni protagonisti delle dimostrazioni

Si è svolta al PalaTagliate di Lucca la quarta tappa dell’edizione 2024 di Banca Generali Un Campione per Amico. Oltre 500  bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città, hanno avuto l’opportunità di giocare e divertirsi con quattro grandi campioni dello sport italiano: Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Ciccio Graziani e Martín Leandro Castrogiovanni. Palleggi, rovesci, punizioni, lo sport e i bambini attori protagonisti sul palcoscenico cittadino.

Un campione per amico al PalatagliateUn campione per amico al PalatagliateUn campione per amico al PalatagliateUn campione per amico al Palatagliate

Soddisfazione dai vertici di Banca Generali, istituto guidato dall’ad Gian Maria Mossa, sponsor per il tredicesimo anno consecutivo della manifestazione. La tappa di Lucca è organizzata dalla divisione Fpa di Filippo di Leone insieme all’area di Federico Baiocchi, Sales Manager di Rete Lazio, Toscana e Sardegna di Banca Generali. “Siamo entusiasti della risposta di Lucca per questa quarta tappa di Banca Generali Un Campione per Amico – spiega Federico Baiocchi  – che aggiunge: “crediamo sia importante trasmettere ai bambini l’esempio di questi quattro grandi campioni ma vogliamo anche richiamare l’attenzione di tutti sull’importanza di una corretta educazione finanziaria a cui vogliamo avvicinare i più giovani”.

“Da 13 anni siamo nelle piazze d’Italia, quest’anno siamo alla quinta tappa, ne faremo altre cinque – dice Filippo Leone, responsabile della divisione Fpa, di Banca Generali -. Credo proprio che sia l’abbinamento sport ed educazione ad essere importante oggi, un’educazione sia alimentare ma anche finanziaria, perché è bene iniziare a far capire ai giovani anche il risparmio. Per questo abbiamo creato dei simpatici libretti per educarli all’ambito finanziario, ed è il motivo per cui una banca privata al di là di portare 4 campioni riconosciuti, permette anche di poter dare un messaggio forte: che i bambini devono uscire da casa. Una volta quando eravamo bambini i genitori ci richiamavano dall’oratorio e dalle piazze perché non tornavamo mai, adesso bisogna quasi cacciarli fuori perché stanno spesso su questi apparecchi elettronici. Questo è un modo per dimostrare che anche una banca può dare un’educazione sia finanziaria, ma anche e soprattutto sportiva, questo è l’obiettivo che Generali si pone in questi eventi, per i quali vorrei anche ringraziare la città di Lucca che ci ospita”.

“È stata una bellissima emozione incontrare il sorriso e la voglia di giocare e divertirsi insieme ai tanti bambini accorsi qui oggi a Lucca accompagnati dai loro insegnanti. Questa manifestazione, che quest’anno ha raggiunto la sua ventitreesima edizione, ha un valore inclusivo. Quello che più conta per noi è regalare momenti spensierati ai più giovani, con la collaborazione delle scuole e delle famiglie – ha dichiarato Adriano Panatta – Banca Generali Un Campione per Amico ha successo, e qui oggi ne abbiamo avuto una ulteriore conferma, perché agevola, attraverso lo sport, il contatto umano trasferendo quei sani valori determinanti per diventare campioni nella vita prima ancora che nella competizione sportiva”.

Presente anche Ciccio Graziani campione del mondo con la nazionale italiana di calcio nello storico mondiale del 1982: “I ragazzi quando non vanno a scuola si divertono sempre – scherza Graziani – , qui oggi hanno la possibilità di giocare con 4 campioni, per capire quanto sia importante lo sport per la crescita, per la condivisione per l’inclusione e per la passione. I bambini devono fare scuola e sport e alcune volte vediamo che tanti bimbi sono troppo legati alla tecnologia. Oggi siamo al palazzetto dello sport di Lucca, ma noi siamo la palestra a cielo aperto più grande d’Italia, oggi qui abbiamo oltre i 500 bambini, sarebbe stato bello essere in piazza Napoleone ma va bene così, noi vogliamo che i bambini arrivino con il sorriso e se ne vadano con un sorriso ancora più grande, perché vuol dire che si sono divertiti”.

Appuntamento alla prossima tappa, il 4 giugno a Nocera Inferiore.