Al campo Martini attività motorie per gli alunni delle scuole dell’infanzia e per le primarie

22 maggio 2024 | 13:02
Share0

Il 1 giugno atto conclusivo del progetto Slurp con il coinvolgimento di circa 3.500 alunni. Il 5 giugno un percorso ludico motorio sperimentale per le classi quarte e quinte delle primarie

Un ricco calendario di eventi sportivi dedicati alle attività motorie per le scuole dell’infanzia e primarie si terrà il 1 e il 5 giugno prossimi al campo Moreno Martini di Lucca. A presentare le iniziative in collaborazione con Coni e ufficio sport del Comune di Lucca è stato l’ufficio scolastico provincia di Lucca, in particolare Claudio Oliva, referente per l’ufficio scolastico dei progetti nazionali sport, salute e benessere, dagli assessori alle politiche formative, Simona Testaferrata e allo sport, Fabio Barsanti, insieme a Carla Landucci, vicepresidente di Slurp.

Le proposte educative su cui si basano le progettualità che vengono messe in atto per le attività motorie negli istituti del Comune di Lucca vogliono essere – è stato spiegato – uno “strumento ausiliario” al lavoro quotidiano delle educatrici in quanto “l’esperienza-gioco con il proprio corpo, con l’attrezzatura didattica, con il ritmo possano agevolare il bambino nella presa di coscienza delle proprie possibilità e nello sviluppo delle proprie capacità”.

“Ciò – ha spiegato il referente dell’ufficio scolastico provinciale di Lucca – non deve essere inteso come avviamento allo sport, ma come attività educativa che, oltre a favorire l’evoluzione di abilità motorie (in modo particolare gli schemi motori di base), porta al superamento di paure che i bambini manifestano nell’affrontare determinate esperienze motorie nuove”.

“Il progetto Slurp, gioco sport e i Giochi della gioventù si differenziano principalmente dal grado delle scuole interessate –  prosegue Claudio Oliva -. Nel progetto Slurp fa riferimento alla scuola dell’infanzia dai 3 ai 6 anni, già partito sul territorio di Lucca dal 2016 e in questo momento ha una progettualità completa grazie al supporto del Comune di Lucca per un triennio. Questo vuol dire che per tre anni potremo inserire all’interno delle scuole dell’infanzia, personale laureato in scienze motorie. Invece per quanto riguarda i Giochi della gioventù, erano stati bloccati nel 2017, oggi il Ministero dello sport insieme al ministero dell’istruzione e dell’ambiente hanno ripristinato questo appuntamento sportivo. Se prima i Giochi della gioventù erano rivolti alla scuola primaria, oggi sono rivolti ai ragazzi delle quarte e delle quinte, perché da due anni a questa parte hanno la figura dell’insegnante di scienze motorie”.

Giugno è il mese dello sport – dichiara l’assessore allo sport, Fabio Barsanti -, quindi abbiamo deciso di celebrarlo con 3 iniziative congiunte tra assessorato allo sport, assessorato all’istruzione e con il supporto dell’ufficio scolastico provinciale. Il primo giugno al Campo Moreno Martini ci sarà la festa conclusiva di Slurp, il 5 giugno ci saranno i giochi della gioventù e il 15 giugno tornerà la festa dello sport al parco fluviale. Tre date che celebrano il mese di giugno come mese delle sport e dell’istruzione”.

“E’ importante tutto ciò perché ha permesso un progetto per portare lo sport nelle scuole, in maniera gratuita per tutti i bambini, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria – dichiara l’assessora all’istruzione Simona Testaferrata -. Questo stare insieme e condividere questi valori, ha permesso a tanti ragazzi di iniziare fin da subito a fare attività sportiva con dei professionisti. Perché sono questi, sono tutti ragazzi laureati in scienze motorie, che hanno delle competenze da insegnare e che vengono sfruttati dai bambini per tutta una serie di trasversalità che li accompagnano verso la cultura dello sport. Siamo estremamente felici perché il gioco di squadra che facciamo noi, lo trasmettiamo anche agli altri”.

Nello specifico il progetto SlurpGioco Sport che si concluderà con una festa finale proprio il prossimo 1 giugno, ha visto il coinvolgimento di circa 3500 studenti della scuola dell’infanzia che hanno svolto attività differenziate in base all’età 3, 4, 5 anni coinvolgendo anche gli studenti delle classi prime della primaria. Gli esperti che hanno svolto il servizio all’interno degli Istituti sono tutti docenti laureati in scienze motorie che hanno messo al servizio degli studenti la propria esperienza e professionalità secondo quelli che sono i principi delle attività motorie quale strumento fondamentale per la maturazione complessiva del bambino.

Mentre per l’evento del 5 giugno saranno coinvolti tutte le classi quarte e quinte delle scuole primarie del Comune di Lucca che si cimenteranno un percorso didattico ludico-motorio sperimentale, finalizzato a promuovere lo sport quale strumento di inclusione, integrazione sociale, di contrasto ad ogni forma di discriminazione, di diffusione dei corretti e sani stili di vita in occasione dei Giochi delle Gioventù che dopo il blocco del 2017 vedono nuovamente la loro istituzione come da protocollo d’intesa del 1 giugno di un anno fa che vede coinvolti il ministero dell’istruzione e del merito, il ministero della salute, il ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, il ministro per le disabilità ed il ministro per lo sport e i giovani.