Uno sguardo al futuro |
Dalla Città
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Al Real Collegio la finale del Digital Changemaking Contest

28 maggio 2024 | 09:07
Share0
Al Real Collegio la finale del Digital Changemaking Contest

Le scuole si sfidano per due giorni nella creazione di nuovi modelli di didattica digitale

Domani (29 maggio) e giovedì al Real Collegio di Lucca si svolgerà la finale del Digital Changemaking Contest realizzato con i fondi Pnrr – Progetto nazionale per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale promosso e realizzato dall’Isi Sandro Pertini di Lucca in collaborazione con Casco Learning e Indire, Accademia dei Lincei, Ashoka, Rete Scuole per la Pace, Isis Europa – Pomigliano D’Arco, Liceo A. Bertolucci (Parma), Itts Volta (Perugia),  Isis Zanussi (Pordenone) – Liceo Salvemini (Bari), Iis Morra (Matera), Ic Micheli  (Parma),  Ic Parma Centro (Parma), Ic Ungaretti (Lucca), Ic Leopoldo Ii Di Lorena (Follonica).

Il Digital Changemaking Contest è un’opportunità per i gruppi classe o interclasse degli istituti secondari di primo e secondo grado di mettere in rete le proprie idee e mostrarsi protagonisti del cambiamento, condividendo in uno spazio di rilievo nazionale i prodotti di comunicazione realizzati negli ambienti didattici innovativi della propria scuola.

Una giuria composta dal comitato scientifico del progetto e da esperti tecnici ha selezionato i migliori 12 prodotti realizzati durante i Camp interregionali svolti a Lucca, Pomigliano d’Arco e Parma.

Durante la finale i 12 team finalisti affronteranno un camp nazionale sui generis, che li spingerà in territori sconosciuti, e li porterà a mettersi in gioco in modo nuovo, con l’obiettivo di creare una campagna di comunicazione sul tema della Transform Education.
Rispetto ai camp interregionali i team verranno rimescolati e verrà chiesto ai ragazzi di lavorare con studenti di un’altra scuola e di un’altra città, aggiungendo alla challenge un ulteriore livello di difficoltà, quello della comunicazione e dell’auto organizzazione con persone che non si conoscono.

Ogni team avrà due giorni per sviluppare il concept e realizzare uno spot audio/video di 60 secondi, col supporto di formatori e mentor che li aiuteranno a trasformare le idee in prodotti originali.

Alla fine del camp, una giuria di esperti decreterà i prodotti migliori, che vinceranno l’edizione 2024 del Challenge e verranno presentati all’evento conclusivo di Digital Changemaking Learning a settembre.

“Come Dirigente dell’Isi Pertini di Lucca, polo nazionale di diversi progetti ministeriali – dice Daniela Venturi – sono particolarmente orgogliosa per questo evento relativo allo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale che vede coinvolti, oltre ai docenti, studenti di tutta italia che si sono messi alla prova imparando divertendosi in contest interregionali di selezione per la produzione di prodotti audio e video di alta qualità e si ritroveranno ora nei giorni del 29 e 30 maggio al real collegio per la sfida finale che avrà come tema proprio il change making”.

“I processi educativi o cambiano dal basso o non cambiano – dice Aluisi Tosolini, coordinatore scientifico di Casco – E partire dal basso significa partire in primo luogo dagli studenti e dalle studentesse. Dai loro desideri, dai loro vissuti e dalla loro capacità di re-immaginare l’educazione, la società, il pianeta. In questo tempo in cui il digitale sta cambiando il paradigma del mondo gli studenti, assieme alle loro comunità educative, sono chiamati a compiere i primi passi della nuova terraformazione. Sono loro gli abitanti del nuovo pianeta digitale e loro devono essere i protagonisti della terra che andiamo ad abitare e che chiede pace, rispetto degli altri e dell’ambiente, solidarietà, cura”.

“In un contesto globale e nazionale di profonde trasformazioni – conclude Luca Solesin, senior change manager di Ashoka – la scuola è chiamata a svolgere sempre più un ruolo attivo da agente di cambiamento. Azioni e attività come il Digital Changemaking Contest sono un esempio concreto e una via praticabile per realizzare la trasformazione della scuola e della società”.