La palestra dell’ex Cavallerizza Ducale ha un nuovo defibrillatore



L’iniziativa realizzata dall’associazione Mirko Ungaretti onlus grazie al finanziamento del Rotary Club di Lucca
È la 123esima postazione Dae con defibrillatore che viene realizzata dall’associazione Mirko Ungaretti onlus in provincia, quella inaugurata questa sabato (25 maggio), grazie al finanziamento del Rotary Club di Lucca e che si trova nella palestra della ex Cavallerizza Ducale Maria Luisa a Lucca.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, oltre al presidente dell’associazione Mirko Ungaretti Onlus, Stefano Ungaretti e al il presidente del Rotary che ha contribuito alla realizzazione del progetto, Giuseppe Lunardini, il dirigente scolastico dell’Istituto Passaglia che usufruisce della struttura, Francesco Feola, mentre la Provincia, proprietaria dell’immobile, era rappresentata dal presidente, Luca Menesini.
“È un’importante occasione – commenta Stefano Ungaretti – per l’associazione, ma anche per gli studenti e gli insegnanti. Oggi non solo inauguriamo un defibrillatore dae a disposizione di una struttura sportiva frequentata dalle scuole, ma terminiamo anche il corso di formazione per gli studenti delle quinte classi dell’istituto Passaglia sulle manovre salvavita. Questo rappresenta la nostra missione, iniziata con il progetto Il cuore batte per Lucca, iniziata 10 anni fa, che ci ha visti formare oltre cento docenti che, a loro volta, divulgano la conoscenza del Blsd (Basic life support defibrillation), che oggi sappiamo essere cruciale per salvare molte vite. Un risultato importante per il quale voglio ringraziare, oltre alla scuola per la sua disponibilità a far crescere questa cultura, anche il Rotary Club di Lucca, sempre pronto a collaborare con noi per questo scopo e la Provincia, da sempre al nostro fianco in questo percorso”.
“Abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa – afferma il presidente del Rotary di Lucca, Giuseppe Lunardini – poiché è dal 2015 che tra gli obiettivi che ci siamo dati vi è quello di installare defibrillatori in luoghi del territorio provinciale distanti e difficilmente raggiungibili, così come in posti che risultino particolarmente affollati. Questo perché crediamo fermamente che sia importante poter fornire un pronto soccorso tempestivo alle persone in difficoltà: studi e dati parlano chiaro, la tempestività è fondamentale per salvare le vite. In questi anni ne abbiamo installati più di dieci a Benabbio e Tereglio (Bagni di Lucca), Celle di Puccini (Pescaglia), al Tribunale di Lucca, alla Stazione ferroviaria del capoluogo, al Teatro del Giglio, ad Aquilea e a Brancoli (Lucca) e alla Protezione civile di Castelnuovo di Garfagnana. A questi, adesso, si aggiunge quello della Palestra Ducale Maria Luisa, importante in quanto la struttura è frequentata soprattutto da giovani e giovanissimi che fanno sport”.