Festa della Repubblica, cerimonie con le scuole a Lucca e a Pietrasanta

Il 70esimo anniversario fra il liceo Vallisneri e piazza Duomo nella località versiliese. Fra le onorificenze il titolo di Grand’Ufficiale al professor Pietro Pietrini e di cavaliere a Samuele Cosentino
È stato definito dalla prefettura di Lucca il programma delle celebrazioni per il 78esimo anniversario della fondazione della Repubblica, in stretta collaborazione con i Comuni di Lucca e Pietrasanta, la Provincia di Lucca, l’Ufficio scolastico interprovinciale di Lucca e Massa Carrara, la consulta studentesca provinciale e le altre amministrazioni civili e militari coinvolte.
L’intensa giornata avrà inizio alle 8,40 nel capoluogo con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti di piazza XX Settembre per proseguire nel cortile del liceo scientifico Vallisneri che ospiterà la cerimonia militare curata dall’arma dei aarabinieri con l’alzabandiera sulle note dell’inno nazionale, la lettura del messaggio del capo dello Stato e la consegna delle onorificenze di cavaliere al merito della Repubblica italiana a Samuele Cosentino e Giuseppe Andracchio.
La manifestazione continuerà all’interno della palestra dove, tra l’altro gli studenti dialogheranno con la professoressa Carla Andreozzi – in rappresentanza dell’Istituto storico della Resistenza – sugli esiti di un sondaggio nelle scuole, dagli stessi ideato e condotto nelle scorse settimane, sul significato della Repubblica in chiave storica e di attualizzazione; gli studenti dell’Isi Pertini, dell’Isi di Barga e dell’Istituto comprensivo Lucca centro storico, presenteranno il trailer realizzato nell’ambito del progetto pilota 1 Ciak – 2 Punti di Vista, volto alla realizzazione di prodotti audiovisivi sul fenomeno del femminicidio. L’iniziativa di sensibilizzazione promossa da Prefettura, Comuni di Lucca e Barga (ove hanno sede le tre scuole partecipanti), Commissione pari opportunità della Provincia di Lucca, Ufficio scolastico interprovinciale Lucca e Massa Carrara, Accademia Cinema Toscana, Fondazioni Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lucca, Lucca Cinema. I prodotti realizzati dagli studenti saranno proiettati nelle sale cinematografiche della provincia.
In perfetta continuità ideale e geografica, le celebrazioni in provincia di Lucca della Festa nazionale si sposteranno nella piazza Duomo di Pietrasanta, dove saranno schierati alcuni dei mezzi delle Forze Armate e di Polizia, dei vigili del fuoco e della Croce Rossa Italiana.
Alle 11, si svolgerà la cerimonia militare a cura dell’arma dei carabinieri con la consegna delle onorificenze di grande ufficiale a Pietro Pietrini, di ufficiale ad Amedeo Pugliese, di cavaliere al luogotenente Alessandro Colosimo.
Gli alunni degli istituti comprensivi di Pietrasanta 1 e 2 raggiungeranno il luogo della cerimonia con una bandiera di 12 metri che consegneranno ai vigili del fuoco per il successivo collocamento sul campanile della chiesa di Sant’Agostino.
Seguiranno diverse iniziative con il massimo coinvolgimento delle scuole, del mondo artistico, sportivo e dell’artigianato di Pietrasanta e della Versilia, tra cui Adolfo Agolini, titolare della fonderia artistica Mariani, le Associazioni sportive dilettantistiche Raffaello Motto di Viareggio e il filo conduttore di Lido Camaiore. Inoltre, gli studenti dell’istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta presenteranno il video relativo all’evento Uniti contro le tossicodipendenze – promosso dalla Prefettura e dalla consulta studentesca e svoltosi a Viareggio lo scorso 7 aprile – e quelli degli Istituti comprensivi di Pietrasanta 1 e 2 leggeranno alcuni articoli della Cosituzione.
L’approfondimento sulla nascita della Repubblica sarà affidato a Lucia Amadei, figlia del costituzionalista onorevole Leonetto Amadei.
In entrambe le città, l’istituto Isi di Barga sarà presente con la reinterpretazione della bandiera italiana in chiave culinaria mentre i sindaci, le giunte e i consigli comunali, attraverso un video, rivolgeranno il proprio augurio ai cittadini della provincia di Lucca.
Speaker d’eccezione saranno i componenti della consulta studentesca provinciale che hanno anche elaborato la locandina della manifestazione.