“Un poster per la salute 2024”, al Polo Fermi Giorgi la premiazione del concorso dedicato al Mondo Dif
Il progetto, realizzato dall’associazione Amici del cuore di Lucca con il patrocinio del Ministero dell’istruzione e del Comune di Lucca, ha affrontato il tema “Il fare dei giovani nella vita quotidiana: sfide e prospettive”
Un poster per la salute 2024, si è concluso con successo il concorso dedicato quest’anno al Mondo Dif – Cuore emotivo – Tutti differenti e tutti uguali, che ha coinvolto le scuole secondarie di secondo grado di Lucca.
Il progetto, realizzato dall’associazione Amici del cuore di Lucca con il patrocinio del Ministero dell’istruzione e del merito e del Comune di Lucca, ha affrontato il tema Il fare dei giovani nella vita quotidiana: sfide e prospettive: durante il corso dell’anno, gli studenti dell’istituto professionale Giorgi, dell’Iti Fermi e dell’Esedra, hanno partecipato agli incontri tenuti da professionisti del Centro di sanità solidale ed altri medici esterni. Fra questi, la prof.ssa Claudia Carmassi, psichiatra e psicoterapeuta, la dott.ssa e fisiatra Annalisa Risoli, il professore associato di psichiatra all’università di Pisa, Adolfo Bandettini e Lorenzo Conti, riabilitatore psichiatra.








Nei vari incontri all’interno delle scuole, la dr.ssa Donatella Buonriposi, già dirigente scolastico del Miur, oggi Mim, ha, da subito, grazie alla grande esperienza professionale maturata, catturato l’attenzione degli studenti sul tema delle emozioni, sottolineando l’importanza della consapevolezza, che può consentire, nelle differenze e nelle difficoltà, di comprendere il vero significato della convivenza empatica nel reciproco sostegno, rifuggendo le solitudini e gli individualismi.
Con gli studenti i professionisti hanno dialogato e svolto anche test interessanti, per sperimentare cosa significa il fare nelle differenze e nelle fragilità. In particolare, alcuni ragazzi si sono raccontati, evidenziando quale è stato il loro percorso nelle difficoltà del fare e come, acquisendo progressivamente consapevolezza e positivamente supportati, abbiano scoperto in loro stessi risorse impensate. L’occasione degli incontri con gli studenti è stata proficua per tutti, grazie anche alle insegnanti (prof.sse Paola Massoni, Francesca Orsucci, Giulia Pacini, Barbara Scattini) che hanno preparato gli studenti con preventivi ‘focus group’ sugli argomenti del concorso.
La materia affrontata con il concorso 2024, che negli studi di questi ultimi anni è diventata sempre più centrale, è stata anche rivelatrice della consapevolezza dei giovani riguardo alle differenze e alle difficoltà quotidiane del fare e non solo. Sorprendenti sono risultate le storie raccontate dagli alunni, talora anche commoventi, che evidenziano come sia necessario monitorare e vigilare costantemente nelle scuole e nel quotidiano, perché nessuno sia solo.
La giuria ha valutato il lavoro degli studenti ed ha apprezzato i risultati raggiunti e, soprattutto, il chiaro impegno dimostrato. La premiazione degli elaborati scritti e grafici è avvenuta stamani (31 maggio) all’istituto Iti Fermi Giorgi alla presenza del vice presidente dell’associazione Amici del cuore, il dottor Ferro, il dottor Odoguardi, l’avvocato Giambastiani, la prof.ssa Buonriposi e l’assessore del Comune di Lucca prof.ssa Simona Testaferrata. A tutti i partecipanti al progetto è stato consegnato un attestato di partecipazione.






I vincitori
Miglior elaborato singolo a Camilla Bartoli (Esedra): 2 pass validi per 2 persone agli stand di Lucca Comics 2024.
Primo premio di gruppo alla classe 4CIF del Polo Fermi-Giorgic on una raccolta di racconti curata dalla professoressa Paola Massoni: ingresso omaggio a Lucca Comics 2024 per tutti gli stands, per una giornata dell’evento, esteso a tutti i componenti del gruppo.
Secondo premio di gruppo alla 4 BM Giorgi: ingresso omaggio all’Orto botanico, alle torri civiche e al Museo Puccini di Lucca, valido per tutti i componenti del gruppo e da usufruire nell’arco di un mese.
Terzo premio di gruppo alla 4 PM Giorgi sede Santa Chiara: buono acquisto libri da 250 euro.